Lions
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Maggio 29, 2023

Lions Mirandola, incontro con le giovanili Stadium Volley

“Valori in campo”: le squadre giovanili Stadium Volley ospiti del Lions Club Mirandola. Inaugurato il campo di educazione stradale a San Prospero sulla Secchia, con il contributo, fra gli altri, del Lions Mirandola

Paolo Vincenzi presidente Lions Mirandola al centro, attorniato dagli ospiti

“Valori in campo” è stato il tema di una piacevole serata dedicata dal Lions Club Mirandola alle squadre giovanili di pallavolo della Stadium Volley, che si è svolta lo scorso 23 maggio. Ospiti sono stati Paolo Neri e Daniele Perani, rappresentanti delle squadre giovanili maschili e femminili, accompagnati da due atleti che si sono fatti molto onore nelle suddette squadre: Michele Dombrowski e Rachele Natali. La serata è stata moderata da Alberto Nicolini, sponsor storico con la RPM (Radio Pico Mirandola) della squadra maschile. RPM oggi ha una diffusione da Cremona a Venezia e da Ala-Avio a Modena ed è fra le prime società “benefit” in campo radiofonico, alle quali viene richiesto di prendersi carico degli interessi delle persone che ci lavorano e di quelle che l’ascoltano, producendo ogni anno una relazione pubblica d’impatto. Nicolini ha subito chiarito molto bene che la qualità che la pallavolo esalta nei giovani è il multitasking, ovvero la capacità di giocare in molti ruoli. La pallavolo è l’unico sport in cui non esiste l’azione individuale, ma ognuno dipende dagli altri, ruota, non ha un posto fisso e deve aver completa fiducia nei compagni. Questa è anche la qualità oggi più apprezzata dalle aziende nei giovani che assumono, per cui chi pratica la pallavolo ha sicuramente più vantaggi di altri nella ricerca di un lavoro. Paolo Neri ha ricordato la permanenza in A3 della squadra maschile Stadium anche per il prossimo campionato. Dopo la forte delusione per la retrocessione seguita ad uno spareggio perso per un’inezia, è arrivata improvvisa la riammissione alla serie A3, grazie alla rinuncia di un’altra squadra. Ciò consentirà a tanti in città di continuare a provare l’ebbrezza della serie A. Attualmente i tesserati giovanili della Stadium sono 140. Danile Perani ha parlato delle squadre femminili, soprannominate “leonesse”, che quest’anno festeggeranno i trent’anni di attività. La squadra adulta attualmente gioca in serie B. Le squadre giovanili sono divise per età, fino ai diciotto anni. Complessivamente hanno 145 tesserate che si allenano 10-12 ore a settimana, senza conflitti con lo studio, ma con tanto conflitto col “cellulare”, dal quale sono costrette a stare… lontane. Entrambi i settori della Stadium, come per tante altre squadre nel costosissimo sport moderno, hanno problemi di budget. Cercano di far quadrare i bilanci con contributi da sponsor, dal Comune e dalle rette annuali dei ragazzi. I due pallavolisti intervenuti hanno descritto le loro esperienze, passate e presenti. Rachele Natali, mantovana di Villa Poma, è cresciuta dapprima nella squadra giovanile di Mirandola e ha poi continuato in alcune altre squadre di serie C e B1. Continua a giocare e, allo stesso tempo lavora. Michele Dombrowski gioca tuttora in A3 con la Stadium. E’ uno schiacciatore di grande qualità. Ha avuto importanti allenatori che lo hanno fatto maturare e gli hanno insegnato che nella pallavolo, come nella vita, la normalità è la sconfitta, l’eccezionalità è la vittoria, cioè: una volta si vince, un’altra si impara! Paolo Vincenzi, presidente del Lions Club, ha annunciato il dono, molto apprezzato, alle squadre Stadium giovanili di un set di palloni da gara e da allenamento. La serata si è conclusa con il grido benaugurale lanciato ad alta voce da tutti i presenti, come avviene prima dell’inizio di ogni partita: Lions, go!!!

I.P.

 

“Campo di educazione stradale” a San Prospero, col contributo di Lions e Rotary Clubs Mirandola

Un folto pubblico di grandi e piccoli ha presenziato all’inaugurazione, avvenuta domenica 28 maggio, del campo di educazione stradale “Fabio Cavazzuti” realizzato a San Prospero sulla Secchia con l’intervento della regione e i contributi, fra gli altri, di Lions e Rotary Clubs di Mirandola. Si tratta di un campo recintato, contenente un percorso asfaltato con tratti a corsia singola e doppia, aperto a bambini e scolari delle scuole di San Prospero e dei comuni vicini che mediante opportune biciclettine potranno percorrerlo e trovarsi di fronte alle varie situazioni che si verificano lungo le strade, imparando fin da piccoli a gestirle in modo corretto. Come è stato ribadito negli interventi delle autorità intervenute, c’è ancora molto bisogno di educazione stradale specie per i più giovani, nella speranza che gli incidenti diminuiscano in numero e gravità (nel 2022, solo in Emilia Romagna sono stati circa 15000 con 200 morti).

 

 

 

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...