Nomadelfia:
Chiesa
Pubblicato il Maggio 30, 2023

Nomadelfia: celebrati i 100 anni dalla nascita di Mamma Irene

Una giornata di riflessione sulla profezia delle “mamme di vocazione”

 

Con gli spettacoli pomeridiani dei ragazzi di Nomadelfia, alla presenza di circa 700 persone tra amici, figli, parenti e nomadelfi, si è conclusa l’intensa giornata di celebrazione dei 100 anni dalla nascita di Mamma Irene. Domenica 28 maggio, solennità di Pentecoste, ha visto la comunità e gli ospiti riuniti fin dal mattino per assistere alla tavola rotonda sul tema “Donna ecco tuo figlio”.

Dopo il saluto di Giancarlo, Presidente di Nomadelfia, che ha ricordato la figura di mamma Irene come cofondatrice, con don Zeno, di Nomadelfia, gli ospiti hanno potuto vedere un video sulla storia di Irene e ascoltare, dalla sua viva voce, alcune riflessioni. Rosanna Virgili, biblista, ha affrontato il tema “Le mamme di vocazione – la maternità virginea a imitazione di Maria: “Irene come Maria ha avuto paura all’inizio a dire quel Sì ma si è fidata, si è affidata e quando ha capito di avere attorno altre sorelle, una comunità, si è sentita forte e ha donato anche lei il proprio grembo a Dio creatore: sì c’è spazio nel mio corpo, nel mio tempo, nella mia vita per Dio. Marina Casini, presidente del Movimento per la vita, nel parlare del tema “La Donna e la maternità come missione oggi” ha ricordato che il primordiale Ut unum Sint (motto di Nomadelfia) è proprio l’accoglienza della mamma quando il figlio si annuncia nel suo seno, in quel tutt’uno, in quell’abbraccio. Casini ha ricordato il premio dato dal Movimento per la vita italiano, nel 2012, a mamma Irene come “Mamma eroica d’Europa”.

Ha concluso i lavori del mattino don Stefano Stimamiglio, direttore di Famiglia Cristiana, sul tema: “La novità di Irene e l’attualità delle mamme di vocazione”, parlando di mamma Irene e di don Zeno come profeti ancora attuali perché: “Mamma di vocazione è una intuizione universale che voi di Nomadelfia avete avuto e la Maternità universale è un segno per l’oggi che vi invito a far conoscere il più possibile”. Toccanti anche le parole di Mons. Andres Ferrada Moreira, Segretario Dicastero del Clero, che ha attualizzato, strofa per strofa, l’Inno allo Spirito Santo (nel giorno della Pentecoste) adattandolo alla figura di mamma Irene e al ruolo di Nomadelfia nel mondo contemporaneo invitando, con queste parole, tutti i presenti a proseguire l’impegno dei cofondatori: “Tutti noi siamo stati mossi dallo Spirito per venire qui per adempiere alla nostra vocazione. Non siamo qua per un caso, siamo qua perché il Signore ci ha chiamato a continuare, ognuno nel suo mondo, la stessa paternità e maternità di Dio.” Grande finale col canto “Fratelli tutti” e poi ognuno ha ripreso la strada di casa.

“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...
Dal 3 all’8 settembre Sagra a Fossoli di Carpi
Dal 3 all’8 settembre la parrocchia di Fossoli di Carpi invita parrocchiani, cittadini e visitatori a partecipare alla tradizionale Sagra della Natività della Beata Vergine Maria
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 28 Agosto, 2025
Dal 3 all’8 settembre la parrocchia di Fossoli di Carpi invita parrocchiani, cittadini e visitatori a partecipare alla tradizionale Sagra della Nativi...