Nomadelfia:
Chiesa
Pubblicato il Maggio 30, 2023

Nomadelfia: celebrati i 100 anni dalla nascita di Mamma Irene

Una giornata di riflessione sulla profezia delle “mamme di vocazione”

 

Con gli spettacoli pomeridiani dei ragazzi di Nomadelfia, alla presenza di circa 700 persone tra amici, figli, parenti e nomadelfi, si è conclusa l’intensa giornata di celebrazione dei 100 anni dalla nascita di Mamma Irene. Domenica 28 maggio, solennità di Pentecoste, ha visto la comunità e gli ospiti riuniti fin dal mattino per assistere alla tavola rotonda sul tema “Donna ecco tuo figlio”.

Dopo il saluto di Giancarlo, Presidente di Nomadelfia, che ha ricordato la figura di mamma Irene come cofondatrice, con don Zeno, di Nomadelfia, gli ospiti hanno potuto vedere un video sulla storia di Irene e ascoltare, dalla sua viva voce, alcune riflessioni. Rosanna Virgili, biblista, ha affrontato il tema “Le mamme di vocazione – la maternità virginea a imitazione di Maria: “Irene come Maria ha avuto paura all’inizio a dire quel Sì ma si è fidata, si è affidata e quando ha capito di avere attorno altre sorelle, una comunità, si è sentita forte e ha donato anche lei il proprio grembo a Dio creatore: sì c’è spazio nel mio corpo, nel mio tempo, nella mia vita per Dio. Marina Casini, presidente del Movimento per la vita, nel parlare del tema “La Donna e la maternità come missione oggi” ha ricordato che il primordiale Ut unum Sint (motto di Nomadelfia) è proprio l’accoglienza della mamma quando il figlio si annuncia nel suo seno, in quel tutt’uno, in quell’abbraccio. Casini ha ricordato il premio dato dal Movimento per la vita italiano, nel 2012, a mamma Irene come “Mamma eroica d’Europa”.

Ha concluso i lavori del mattino don Stefano Stimamiglio, direttore di Famiglia Cristiana, sul tema: “La novità di Irene e l’attualità delle mamme di vocazione”, parlando di mamma Irene e di don Zeno come profeti ancora attuali perché: “Mamma di vocazione è una intuizione universale che voi di Nomadelfia avete avuto e la Maternità universale è un segno per l’oggi che vi invito a far conoscere il più possibile”. Toccanti anche le parole di Mons. Andres Ferrada Moreira, Segretario Dicastero del Clero, che ha attualizzato, strofa per strofa, l’Inno allo Spirito Santo (nel giorno della Pentecoste) adattandolo alla figura di mamma Irene e al ruolo di Nomadelfia nel mondo contemporaneo invitando, con queste parole, tutti i presenti a proseguire l’impegno dei cofondatori: “Tutti noi siamo stati mossi dallo Spirito per venire qui per adempiere alla nostra vocazione. Non siamo qua per un caso, siamo qua perché il Signore ci ha chiamato a continuare, ognuno nel suo mondo, la stessa paternità e maternità di Dio.” Grande finale col canto “Fratelli tutti” e poi ognuno ha ripreso la strada di casa.

La Cmb assumerà direttamente tutti i lavoratori della Tranvia di Bologna
E' stato sottoscritto con le organizzazioni sindacali nazionali e locali e l’Rsu, l’accordo di fusione per incorporazione in Cbm di tutti i lavoratori dell’azienda consortile Panigale Scarl
di Silvia 
Pubblicato il 12 Novembre, 2025
E' stato sottoscritto con le organizzazioni sindacali nazionali e locali e l’Rsu, l’accordo di fusione per incorporazione in Cbm di tutti i lavoratori...
Giornata del ringraziamento a Quarantoli
Si è celebrata a Quarantoli, domenica 9 novembre, la Giornata del ringraziamento con la tradizionale benedizione dei mezzi agricoli e delle auto e il pranzo comunitario
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Novembre, 2025
Si è celebrata a Quarantoli, domenica 9 novembre, la Giornata del ringraziamento con la tradizionale benedizione dei mezzi agricoli e delle auto e il ...
Cordoglio per la morte di padre Evariste Alimange
L’11 novembre, a San Martino Carano, ha concluso il suo pellegrinaggio terreno padre Evariste Alimange, religioso dei Missionari Servi dei Poveri. Il cordoglio della Chiesa di Carpi: il vescovo Erio Castellucci presiederà le esequie venerdì 14 novembre
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Novembre, 2025
L’11 novembre, a San Martino Carano, ha concluso il suo pellegrinaggio terreno padre Evariste Alimange, religioso dei Missionari Servi dei Poveri. Il ...
Formazione, una comunità educante in rete
Presentato il convegno “Bambini e Ragazzi: conoscerli per capirli” che si terrà il 14 e 21 novembre prossimi a Vignola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Novembre, 2025
Presentato il convegno “Bambini e Ragazzi: conoscerli per capirli” che si terrà il 14 e 21 novembre prossimi a Vignola