Quando
Etica della vita
Pubblicato il Maggio 31, 2023

Quando a decidere è l’amministratore di sostegno

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon.

 

Le malattie croniche (demenze, SLA, Alzheimer…), sempre più presenti nella vita dell’uomo di oggi, aprono diversi fronti riguardo alla capacità giuridica e alla capacità di agire della persona malata, in quanto queste lunghe patologie invalidanti e degenerative, pongono il serio problema di quanto il soggetto sia ancora in grado di prendere decisioni per se, per il proprio bene e per i propri beni. In questi ultimi decenni è divenuta sempre più urgente la necessità di disporre di uno strumento giuridico flessibile, rispetto all’interdizione e alla inabilitazione, capace di gestire le situazioni che non rientrano completamente nelle previsioni dei due istituti sopra citati. Nasce l’istituto dell’amministrazione di sostegno, introdotto nel 2004 con la legge 6. La persona che si trovi, causa patologia, ad essere impossibilitato parzialmente, temporaneamente o per sempre a provvedere ai propri interessi, può essere assistito da un amministratore di sostegno nominato dal giudice tutelare.

Il soggetto destinatario viene affiancato da una persona che provvede al compimento di atti giuridici in luogo dell’assistito o lo assiste nel compimento degli stessi. Il pensiero sotteso a questa formulazione è la piena tutela dei soggetti fragili quindi, l’amministratore di sostegno, deve assolutamente fare l’interesse dell’assistito e non il proprio. All’interno del decreto di nomina, il giudice specifica quali sono gli atti che il beneficiario può portare a termine in autonomia e quali coadiuvato dall’amministratore.

Le persone che possono essere nominate, solitamente, sono un familiare, un legale o altra persona di fiducia. Le persone autorizzate alla presentazione dell’istanza al tribunale possono essere il soggetto stesso, i responsabili dei servizi sociali e sanitari, le persone che gravitano intorno all’ammalato. Da queste poche righe, mi rendo conto molto tecniche, si evince l’importanza di questa importante figura ma anche la responsabilità di chi si assume un ruolo di questo tipo; come già altre volte abbiamo sottolineato in questa rubrica, l’amministratore di sostegno deve rappresentare la persona non i propri interessi quindi ogni decisione deve essere doppiamente valutata per poter realizzare non solo quello che è bene per il paziente ma anche quello che lui desidera.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...