La
Chiesa
Pubblicato il Maggio 31, 2023

La gioia di stare insieme

L’Associazione si riunisce per la FestaAC dal 6 al 18 giugno. Tema di questa edizione: “Democrazia: ne vale ancora la pena?”

di Lucia Truzzi

 

La democrazia con la sua centralità, ma anche con la sua grande fragilità sarà il tema della Festa dell’Azione Cattolica di Carpi di quest’anno, che verrà approfondito in tre ambiti, grazie a diversi ospiti.

Sostenibilità: intesa non solo in termini ambientali, ma anche economici, politici e culturali per riscrivere il futuro e lo stile di cittadinanza attraverso il contributo del dottor Francesco Castelli, giurista e vicepresidente dell’associazione “Sulle Regole” fondata da Gherardo Colombo.

Giovani: oggi, più che mai, si evidenzia il malessere dei giovani e dei giovanissimi che si vedono esclusi dalle decisioni che riguardano la costruzione di un futuro sostenibile e inclusivo. In questa festa cercheremo di capire se ci sono degli spazi nella società per la loro partecipazione nei processi democratici, grazie al contribuito di Emanuela Gitto, vicepresidente nazionale del Settore Giovani di AC.

Donne: la loro scarsa presenza nel cuore pulsante delle istituzioni di un paese resta un problema reale e della stessa democrazia, non è solo una questione di “genere”, ma piuttosto di qualità democratica. Interessante è accostare il principio della democrazia paritaria alla figura della donna nella Chiesa. Il percorso civile, ma anche ecclesiale di pari dignità ci sembra segnato, pur con tutte le difficoltà, ma ancora da articolare nella prassi. Su questo dialogheranno il professor Thomas Casadei, docente ordinario di Filosofia del diritto presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e il vescovo monsignor Erio Castellucci.

Un programma ricco, che inizierà martedì 6 giugno con la santa messa in memoria del Beato Odoardo Focherini in Cattedrale alle 18.30 e si concluderà domenica 18 giugno con una serata divertente, e per la prima volta in attesa dell’inizio della Festa si potranno ascoltare alcuni podcast sul canale Youtube dell’Azione Cattolica di Carpi, un modo per prepararsi meglio sul tema della democrazia.

La presidente Coccapani: “condividere la bellezza delle relazioni”

“Ritrovarsi e fare festa insieme – afferma la presidente di AC, Carlotta Coccapani – questo è l’obiettivo che ha animato il Consiglio diocesano di Azione Cattolica in questi mesi, mentre con tanta dedizione ha messo in piedi il programma e la struttura della festa. Da qualche anno i distanziamenti e le tante regole per contenere la pandemia ci avevano imposto un radicale cambio di rotta rispetto al solito programma. Quest’anno non sarà così, con piena fiducia ci siamo messi al lavoro per realizzare qualcosa di bello e metterlo a disposizione di tutti!

I tanti eventi che sono stati pensati vogliono essere lo spazio in cui potersi sentire accolti e chiamati a condividere la bellezza delle relazioni e la gioia dello stare insieme. Per farlo non mancheranno conferenze, spettacoli, giochi e buon cibo”. Il programma dettagliato e completo si può trovare sul sito dell’Azione Cattolica di Carpi.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...