Quanto
Attualità
Pubblicato il Maggio 31, 2023

Quanto bisogno di umanità!

Leonardo Losi, giovane carpigiano, racconta il servizio come volontario a Forlì

di Leonardo Losi

 

“Siete degli angeli scesi dal cielo”. Così ripeteva la signora che, martedì 23 maggio, ha chiesto disperatamente aiuto a me e ad altri volontari per spalare tonnellate di fango dalla sua casa, a pochi passi dal centro di Forlì. La cantina non esiste più, ed è tuttora coperta di fango. Dopo circa sette ore di lavoro abbiamo liberato solo parzialmente il giardino sul retro della casa, continuando a trasportare badili di fango per poi riversarli nel punto più comodo per i servizi di emergenza. Ma purtroppo non c’è solo questo: detriti, oggetti completamente rovinati, effetti personali, ammassati tutti sulle vie e che vanno trasportati a mano nei punti in cui la Protezione Civile provvederà alla raccolta.

La televisione non rende bene l’idea di quello che è accaduto. Si pensa ad un po’ di acqua entrata nelle case. Questo non è totalmente lontano dalla realtà se non fosse per la quantità e per la forza dell’acqua, che in alcune case ha divelto finestre e porte blindate. Solo il centro di Forlì non è stato colpito dall’alluvione e passeggiare in questa zona è come dimenticare per qualche istante che a pochi metri, dall’altra parte del fiume, si accede ad un’altra dimensione.

Un paesaggio apocalittico, addolcito però dai gesti di estrema gentilezza dei residenti e volontari, i quali hanno provveduto a prepararci piadine, panini e caffè. Momenti difficili, questo è indubbio; ma proprio in questi momenti si riscopre il meglio dell’essere umano e, soprattutto, appare chiaro l’estremo bisogno di umani-tà che tutti noi tendiamo a nascondere ogni giorno. Sapere che una piccola parte di te è ancora nella mente di quelle persone, che con tanto affetto hanno apprezzato il tuo gesto, è una sensazione indescrivibile.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...