La
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Giugno 5, 2023

La Nostra Mirandola a sostegno della Neurologia: donato un elettroencefalografo

La Nostra Mirandola odv a sostegno della Neurologia: donato un elettroencefalografo all’avanguardia. Al Santa Maria Bianca effettuati oltre 300 elettroencefalogrammi all’anno

 

Un nuovo elettroencefalografo, moderno e all’avanguardia, per la sanità del territorio mirandolese. Lo ha donato all’Azienda Usl di Modena l’associazione “La Nostra Mirandola odv”, presieduta dalla professoressa Nicoletta Vecchi Arbizzi, e andrà ad ammodernare la dotazione strumentale della Neurologia di Area Nord diretta dal dottor Mario Santangelo.

Nei giorni scorsi si è tenuta la breve cerimonia di consegna, alla presenza di donatori e professionisti, insieme alla Direttrice del Distretto di Mirandola Annamaria Ferraresi e a Giuseppe Licitra della Direzione sanitaria dell’Ospedale di Mirandola.

L’elettroencefalografo donato è già in uso negli ambulatori del Santa Maria Bianca, dove ogni anno vengono eseguiti oltre 300 elettroencefalogrammi di varia tipologia, tra cui quelli con privazione del sonno, che sulla sede di Mirandola sono accessibili tramite prenotazione CUP.

L’elettroencefalogramma viene eseguito sia in età adulta che pediatrica per la diagnosi e il follow-up di epilessie, stati di coma o stati alterati di coscienza, encefaliti, tumori cerebrali, encefalopatie metaboliche ereditarie o acquisite e per valutare l’esito di traumi cranici. Inoltre viene utilizzato per l’accertamento della morte cerebrale e per lo studio del sonno fisiologico e delle patologie correlate.

“Rivolgiamo un sentito ringraziamento all’associazione La Nostra Mirandola, e alla professoressa Arbizzi in particolare – è il pensiero del dottor Santangelo e della dottoressa Ferraresi a nome dell’Azienda Usl -, per l’ennesima dimostrazione di generosità a vantaggio della sanità della comunità mirandolese. Il nuovo strumento consente di migliorare ancora di più la qualità dell’attività diagnostica svolta dal servizio di Neurologia, presente a Mirandola da decenni, con una forte connotazione all’integrazione ospedale-territorio per rispondere ai bisogni di salute dei cittadini di questa area”.

 

 

Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...