Liceo
Attualità
Pubblicato il Giugno 5, 2023

Liceo Fanti, la squadra di debate migliore nel Debate Day del 5 giugno

 

La squadra di debate del Liceo Fanti si aggiudica il riconoscimento di miglior squadra nel Debate Day del 5 giugno. È il secondo Debate Day di quest’anno scolastico, organizzato dalla rete Wedebate della regione Emilia Romagna dopo che il primo si era svolto online il 30 gennaio.

La rete nazionale raccoglie tutte le scuole che nel loro PTOF prevedono l’attivazione del percorso del debate e in particolare la rete regionale si è costituita da quando nella nostra regione le scuole aderenti hanno superato le 10 unità. É la prima volta dall’anno del COVID che la competizione si svolge in presenza.

L’evento è stato organizzato e ospitato dall’Istituto Paciolo-D’Annunzio di Fidenza e ha visto la partecipazione di 8 squadre delle scuole emiliane (la scuola della Romagna ha dovuto rinunciare a causa dell’alluvione) che hanno interpretato in due turni successivi entrambe le posizioni (pro e contro) in merito alla mozione “In Italia dovrebbe essere sanzionato chi non vota alle elezioni politiche o amministrative senza un legittimo impedimento”.

Al termine dell’evento il Dirigente Scolastico prof. Ciro Marconi ha annunciato i primi tre classificati sulla base del numero di vittorie e della somma dei punteggi ottenuti nei due turni. Il Liceo Fanti ha preso parte all’evento con la squadra composta da Licia Bongelli, Anna Frignani, Maria Vigliotta e Jessica Xu e con due giudici, un docente (Cristina Catellani) e un ex debater che ha partecipato negli anni passati alle competizioni per la squadra del Fanti (Leonardo Losi).

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...