Guida
Chiesa
Pubblicato il Giugno 7, 2023

Guida per Sagre green

Trame di bellezza, una rubrica a cura della Pastorale Sociale e del Lavoro.

 

Nei giorni scorsi è stata realizzata dal Laboratorio delle parrocchie sostenibili della Diocesi di Modena, in collaborazione con la Diocesi di Carpi, una guida per sagre, centri estivi – campi gioco e feste parrocchiali, affinché la nostra convivialità divenga sempre più responsabile all’insegna della Laudato si’, con uno sguardo verso i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 promulgata dall’ONU nel 2015.

Qualcosa è stato fatto ma tanto resta ancora da fare e queste possibili 30 azioni concrete, indicate nella guida nelle tre diverse fasi delle nostre sagre/feste, potranno essere un pregevole aiuto per una sempre maggiore attenzione verso l’ecologia integrale tanto auspicata da Papa Francesco.

I tragici eventi accaduti in Romagna lo scorso mese di maggio, causati sicuramente da eventi atmosferici inaspettati e dall’impatto devastante, sono dovuti anche dall’uso sconsiderato del suolo messo in atto dall’uomo, da una miope o mancata attenzione – da parte di chi amministra i nostri territori – degli equilibri del nostro pianeta, ammaliati da una continua e insana crescita che impone tanti ad andare avanti come se nulla fosse.

Ma non deve essere più così. Dal libro “La tela sfregiata” di S.E. Mons. Castellucci: «L’homo faber, tentato di sfruttare la natura come semplice cava di materiali, e l’homo oeconomicus, tentato di attingervi come ad una cassa continua da esaurire, devono integrarsi nell’homo sapiens, capace di sfruttare la propria intelligenza per vivere e mantenere la casa comune. L’alternativa all’homo sapiens sarà l’homo demens, che distruggendo la propria casa finisce per distruggere se stesso» (pp. 74-75).

Una delle possibili azioni in parrocchia, in sinergia con i fedeli e i propri parroci/associazioni, è sicuramente leggere la guida, capire su cosa si può agire da subito e su cosa si potrà migliorare in futuro. Nel sito della nostra diocesi è stata creata, già dall’anno scorso, una pagina intitolata “Il tempo del creato” dove potrete trovare gli eventi attuali e passati, dove potrete anche visionare video e leggere documenti per poter attingere a diversi tipi di informazioni e poter essere così di auto e sostegno alla propria parrocchia nella riflessione: https://diocesicarpi.it/il-tempo-del-creato/. Buona consapevole estate!

Federica Marampon

Mercatino missionario in Seminario a Carpi
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, si tiene il tradizionale Mercatino missionario nel salone del Seminario di Carpi, in occasione della Giornata missionaria mondiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, si tiene il tradizionale Mercatino missionario nel salone del Seminario di Carpi, in occasione della Giornata mission...
La speranza nella Bibbia e nella Divina Commedia
“Riflessioni sulla speranza tra la Bibbia e la Commedia di Dante”, il vescovo Erio Castellucci e il professor Luca Gherardi sono intervenuti all’incontro organizzato lo scorso 3 ottobre dalla parrocchia di Mirandola e dalla Comunità Masci San Francesco
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
“Riflessioni sulla speranza tra la Bibbia e la Commedia di Dante”, il vescovo Erio Castellucci e il professor Luca Gherardi sono intervenuti all’incon...
Missioni, quanto insegnano i “piccoli”
Si terrà a Portile di Modena il 18 ottobre l’incontro con i giovani che hanno prestato servizio in Albania
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Si terrà a Portile di Modena il 18 ottobre l’incontro con i giovani che hanno prestato servizio in Albania
Festival della migrazione, partenze e ripartenze
Al via la decima edizione del Festival della migrazione, incontri a Carpi, Mirandola e Soliera. Stasera al via il pre festival
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Al via la decima edizione del Festival della migrazione, incontri a Carpi, Mirandola e Soliera. Stasera al via il pre festival
Trasparenza Salariale: di cosa si tratta?
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato giuslavorista Barbara Manferdini risponde alle domande dei lettori su questioni inerenti il vivere quotidiano
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato giuslavorista Barbara Manferdini risponde alle domande dei lettori su questioni inerenti il vivere quotidiano...