Riapre
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Giugno 7, 2023

Riapre Bistrò53 il prato del gusto della Cooperativa Nazareno

Come sempre, i prodotti fondamentali dei menù saranno le verdure stagionali prodotte nell’antistante Orto biodinamico Buccia

da sinistra Cristian-Frontini, Pietro Cestari e Alexandra Lupu

 

 

Apertura ufficiale, oggi mercoledì 7 giugno, per il Bistrò53, il prato del gusto situato in Via Bollitora Parte Interna, 134 a Carpi (MO) della Nazareno cooperative sociali, che accoglierà l‘affezionata clientela per sfiziose colazioni, pranzi e/o cene di privati ed aziende oltre che per eventi come battesimi, compleanni, matrimoni, feste di laurea, serate a tema e tanto altro.

Novità di quest’anno è la presenza di Cristian Frontini, abile pasticciere che saprà incantare i commensali con le sue specialità dolciarie belle da vedere e buone da gustare.

Come sempre, i prodotti fondamentali dei menù saranno le verdure stagionali prodotte nell’antistante Orto biodinamico Buccia, dove dalla primavera all’autunno inoltrato vengono coltivate e raccolte verdure stagionali a Km 0, tutte preparate da persone con disabilità e invalidità.

Naturalmente, al servizio ai tavoli, sarà presente anche Pietro Cestari che, con la sua simpatia e la sua tifoseria calcistica, in questi anni si è creato tanti amici tra gli affezionati clienti mentre, in cucina, a supportare il cuoco ci sarà Alexandra Lupu.

Il Bistrò53 sarà aperto dal martedì al venerdì, ore 8,00/14,00 per colazioni e pranzi, mentre, il sabato e la domenica mattina dalle 8,00 alle 12,00 solo per  colazioni; per le cene dal martedì alla domenica ore 18,30-23,00.

Per qualsiasi prenotazione o organizzazione di eventi, Carlotta Sabbatini, risponderà al 3403280896 o alla mail: info@bistro53.it

 

 

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...