Il
Attualità, Carpi
Pubblicato il Giugno 8, 2023

Il tempo stringe: e una prorogatio?

“Aimag per il territorio”: è nato il comitato che vuole informare i cittadini sul futuro della multiutility. Verrini: “Bene comune in pericolo”

di Maria Silvia Cabri

 

È nato il comitato “Aimag per il territorio”, il cui obiettivo è quello di informare la cittadinanza “in merito al futuro della multiutility in quanto rilevante patrimonio pubblico delle comunità”. Un comitato “trasversale”, nato su iniziativa di promotori di vari Comuni (Concordia, Poggio Rusco, San Felice sul Panaro, Mirandola, San Prospero, Campogalliano). Di Carpi ci sono Giorgio Verrini, Giliola Pivetti e il già presidente Aimag Massimo Michelini. “Perché ora sentiamo la necessità di un Comitato? Forse questo bene comune è in pericolo?”, sono le domande con cui Verrini ha introdotto, lo scorso 1 giugno in Sala Duomo il nuovo comitato. “In realtà – ha proseguito – Aimag Spa, multiutility a capitale misto, soggetta a controllo dalle amministrazioni pubbliche di 21 Comuni (che detengono il 65% del capitale), attiva nella gestione dei servizi energetici, ambientali e tecnologici, è da quando è nata che è in pericolo.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Missioni, Malawi: futuro è istruzione
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
Oratorio Eden e Scuola Sacro Cuore, due nuovi progetti educativi
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati due nuovi progetti educativi: Ciclofficina “Alfred’ Garage” per adolescenti e giovani e Laboratorio di lingua e cultura cinese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati d...
Colletta Alimentare, più donazioni rispetto al 2024
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% rispetto al 2024). Fra i donatori il cardinale Zuppi. In Provincia di Modena raccolte oltre 113 tonnellate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Novembre, 2025
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% risp...