Pubblicato il

Consiglio Nazionale CSI

Rubrica a cura del Centro Sportivo Italiano Comitato di Carpi

Consiglio Nazionale CSI

 

Il 26 e 27 maggio si è tenuto a Roma il Consiglio Nazionale del Centro Sportivo Italiano che ha affrontato varie tematiche: la comunicazione, l’assicurazione, le nuove norme di tesseramento, fino a parlare del contributo “caro bollette” per offrire un aiuto alle società sportive in difficoltà. Nonostante gli importanti impegni dovuti alla conclusione della stagione sportiva, il Consiglio, guidato da Vittorio Bosio, presidente nazionale CSI, ha riscontrato un’ampia partecipazione, oltre ai membri di diritto del Consiglio e della Presidenza nazionale e i delegati regionali, hanno partecipato i Coordinatori d’area: Giuseppe Basso per la formazione nazionale, Paolo Bellei per l’amministrazione, Carmine di Pinto per l’organizzazione dell’attività sportiva, Marco Guizzardi per la Direzione Tecnica e Tesseramento, Alessio Franchina per la Comunicazione e Michele Marchetti per la Segreteria e Welfare; presenti anche il componenti del Consiglio Nazionale dei Revisori dei Conti. Per il CSI di Carpi ha partecipato Patrizia Reggiani, presidente del Comitato Territoriale CSI di Carpi e membro del Consiglio Nazionale.

Vicini alla Romagna

Con il modenese Raffaele Candini, presidente regionale CSI Emilia-Romagna c’è stata la significativa presenza di Stefano Gurioli, presidente provinciale di Forlì, di Bianca Lanzoni, consigliere nazionale di Faenza provenienti dalle zone della Romagna duramente colpite dall’alluvione. Il Consiglio Nazionale ha dimostrato vicinanza, sostegno e solidarietà verso i Comitati territoriali protagonisti dei fatti infausti dovuti all’alluvione.

Il saluto a un caro amico

È stato molto atteso l’intervento di don Alessio Albertini, assistente ecclesiastico nazionale, il cui mandato sta per concludersi. “Don Alessio nel corso degli anni – afferma Patrizia Reggiani Presidente Comitato CSI Carpi – si è sempre distinto per la sua forte presenza per le sue grandi conoscenze sportive e per la sua profonda spiritualità”. Durante l’incontro i vari membri hanno riportato le iniziative delle realtà locali e il CSI di Carpi ha condiviso il progetto “Muoviti Muoviti” che ha coinvolto oltre 3mila alunni nella fascia d’età dai 5 ai 10 anni, promosso in collaborazione con diverse realtà del territorio e sostenuto dal Comune di Carpi sia nella fase di progettazione sia con un contribuito economico di 20mila euro. “Il Consiglio Nazionale è un momento di confronto e condivisione – conclude Patrizia Reggiani Presidente Comitato Territoriale CSI Carpi – composto da persone che vivono realtà diverse ma da cui si può imparare tanto grazie alla condivisione di idee ed esperienze”.

Condividi sui Social