Per
Chiesa
Pubblicato il Giugno 9, 2023

Per la missio inter gentes

Nella seconda parte della recensione del volume di Brunetto Salvarani “Senza Chiesa e senza Dio” si affronta il ruolo di alcuni punti di riferimento ricorrenti come Papa Francesco, il cardinale Martini e il teologo Karl Rhaner. Parte 2

di Ermenegildo Manicardi

Incredibile ampiezza di voci

Per dare una prima idea dell’incredibile ampiezza di voci convocate al dialogo da Salvarani, percorriamo il quadro degli autori degli eserghi che inaugurano i successivi capitoli. Ci introducono nei diversi passaggi di tema: Maria dell’Orto, monaca di Bose (p. 3); il vescovo poeta e profeta Don Tonino Bello (p. 16); Nicola Riccardi, un giovane lettore che si rivolge a una rubrica del quotidiano La Repubblica (p. 37); il grande teologo domenicano Yves Congar (p. 56); il Servita Ernesto Balducci (p. 86); il pensatore Erri De Luca (p. 126); il cantautore Fabrizio de André (p. 146); Etty Hillesum (p. 180) e, per ultimo, il cantautore Giovanni Truppi (p. 218). L’ultimo esergo – quello di Truppi a introduzione della Conclusione: se non ora quando? – mi ha colpito più di tutti per la forza e la spregiudicatezza: Francesco, scioglila! [il «la» sott’intende la Chiesa]/Ricominciamo tutto da capo. /Riproviamoci. /È come in una storia d’amore, /certe volte bisogna fare tabula rasa, /per poterci ancora scegliere. Sarebbe proprio un caso di «grazia a caro prezzo», ma va ricordato che non ci siamo solo noi e la Chiesa/Francesco. Occorre che la grazia rimanga perché possa essere a caro prezzo.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...