Per
Chiesa
Pubblicato il Giugno 9, 2023

Per la missio inter gentes

Nella seconda parte della recensione del volume di Brunetto Salvarani “Senza Chiesa e senza Dio” si affronta il ruolo di alcuni punti di riferimento ricorrenti come Papa Francesco, il cardinale Martini e il teologo Karl Rhaner. Parte 2

di Ermenegildo Manicardi

Incredibile ampiezza di voci

Per dare una prima idea dell’incredibile ampiezza di voci convocate al dialogo da Salvarani, percorriamo il quadro degli autori degli eserghi che inaugurano i successivi capitoli. Ci introducono nei diversi passaggi di tema: Maria dell’Orto, monaca di Bose (p. 3); il vescovo poeta e profeta Don Tonino Bello (p. 16); Nicola Riccardi, un giovane lettore che si rivolge a una rubrica del quotidiano La Repubblica (p. 37); il grande teologo domenicano Yves Congar (p. 56); il Servita Ernesto Balducci (p. 86); il pensatore Erri De Luca (p. 126); il cantautore Fabrizio de André (p. 146); Etty Hillesum (p. 180) e, per ultimo, il cantautore Giovanni Truppi (p. 218). L’ultimo esergo – quello di Truppi a introduzione della Conclusione: se non ora quando? – mi ha colpito più di tutti per la forza e la spregiudicatezza: Francesco, scioglila! [il «la» sott’intende la Chiesa]/Ricominciamo tutto da capo. /Riproviamoci. /È come in una storia d’amore, /certe volte bisogna fare tabula rasa, /per poterci ancora scegliere. Sarebbe proprio un caso di «grazia a caro prezzo», ma va ricordato che non ci siamo solo noi e la Chiesa/Francesco. Occorre che la grazia rimanga perché possa essere a caro prezzo.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...