Lions
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Giugno 12, 2023

Lions Carpi Host: 40 service per oltre 100mila euro

Conferenza “Modello Emilia” con Maurizio Marchesini e Franco Mosconi. Celebrato l’avvio del nuovo corso di laurea in ingegneria dell’industria sostenibile a Carpi

Conferenza Lions Carpi Host

 

Si è tenuta sabato 10 giugno nella la Sala delle Vedute, la conferenza dal titolo “Modello Emilia” in cui il Cav. Ing. Maurizio Marchesini, Vice Presidente di Confindustria e Presidente di Marchesini Group ed il Prof. Franco Mosconi, Ordinario di Economia industriale, intervistati da Ilaria Vesentini giornalista de Il Sole 24 Ore “hanno esposto come la formazione ed il continuo aggiornamento siano al centro del sistema economico che ha permesso alla nostra regione di eccellere in tutto il mondo in numerosi ambiti”, afferma presidente del Lions Carpi Host, Avv. Fabrizio Bulgarelli. L’evento ha celebrato l’avvio del nuovo corso di laurea in ingegneria dell’industria sostenibile a Carpi sede distaccata di UNIMORE: sono intervenuti per l’Università il Magnifico Rettore, prof. Carlo Adolfo Porro ed il Prof. Giacomo Cabri, oltre al Presidente della Fondazione CR Carpi ing. Mario Ascari insieme alle autorità cittadine. Nel corso della conferenza sono inoltre intervenuti il Prof. Honorable Tony Pagone QC Presidente Unione Internazionale Giudici e docente alla Melbourne University ed il Prof. Marcello Poggioli (UNIPD) che hanno sottolineato l’importanza degli scambi culturali e delle contaminazioni in ogni disciplina in relazione ad un’economia sempre più globale ed interconnessa. E’ intervenuto il Lion Luigi Fecci, responsabile del Lifebility Award Lions che premia i progetti innovativi di giovani talenti.

Al termine della conferenza si è svolta la cena charity per la raccolta fondi a favore degli alluvionati della Romagna, nel cortile d’onore di palazzo dei Pio nel corso della quale il Lions Club Carpi Host in persona del Presidente Fabrizio Bulgarelli ha conferito il prestigioso premio Lions Melvin Jones Fellow alla Preside del Liceo Fanti Alda Barbi per l’ impegno nella formazione dei giovani ed ha premiato la produttrice cinematografica e regista di Hollywood Chiara Tilesi, fondatrice di We Do It Together, nonchè la regista e produttrice Alessandra Stefani, fondatrice del Cineporto dell’Emilia Romagna.

E’ stata inoltre premiata la soprano carpigiana Serena Daolio con il Carpine D’oro il prestigioso riconoscimento dedicato ai Carpigiani che in Patria o all’estero, nelle arti o nelle scienze con genialità e intraprendenza onorano la città; è il 16° sino ad oggi conferito dal 1971, dopo Gregorio Paltrinieri, Liliana Cavani, Anna Molinari, Guido Molinari, Carlo Guaitoli ed altri.

 

A conclusione dell’anno Lions dedicato alla formazione, il Lions ha condiviso alcuni tra i principali service tra i quali quello a favore dell’istituto tecnico Vallauri con la consegna di nove macchinari da maglieria ed altre attrezzature per l’allestimento di una aula didattica, quello a Carpinscienza, quello alla scuola Sacro Cuore con dispositivi digitali e computer, oltre a fondi per i progetti a sostegno di minori in difficoltà della cooperativa sociale Eortè (40 service per un valore di oltre 100 mila euro).

Nel corso della serata sono inoltre stati raccolti fondi per una borsa di studio per il corso di laurea a Carpi di ingegneria dell’industria sostenibile e per un progetto di formazione della Cooperativa Sociale Nazareno.

La serata è stata presentata dalla giornalista TRC Federica Galli, con intrattenimenti musicali del coro Ensemble Augusta e Enzo Ferrari conduttore radiofonico di Radio Bruno. Nella piazza di Carpi era installata una mongolfiera ascensionale, grazie al contribuito dei Partner BPER Banca, Audi Zentrum Modena Schiatti Motor, Garc e Loschi Traslochi. L’evento era patrocinato da Unimore, Comune di Carpi, Regione Emilia Romagna e da Confindustria Emilia Area Centro.

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...