Dove
Chiesa
Pubblicato il Giugno 14, 2023

Dove eravamo rimasti?

Dal 17 al 24 giugno si tiene la Sagra parrocchiale, “in festa con-Passione”: tante le iniziative per “continuare” sulla scia della scorsa edizione

 

26 giugno 2022… si chiudeva l’edizione della ripartenza della Sagra del Corpus Domini. Eravamo felici di esserci ritrovati, eravamo stanchi e provati da serate di grandissima affluenza che ci hanno fatto sentire gli anni che passano… Eravamo contenti di essere riusciti a coinvolgere tanti amici nell’operazione “Aggiungi un Pasto a Tavola”, sottoscrizione di pasti sospesi con i quali ci è stato possibile finanziare la cena di ospitalità per le 54 famiglie seguite dalla Caritas Parrocchiale e per una cinquantina di profughi ucraini che erano da poco arrivati nella nostra Città. Il 2022 ci ha lasciato un ricordo di piacevoli serate di fraternità e la promessa di non fermarci. In questo anno la nostra Parrocchia ha salutato e ringraziato il suo parroco don Carlo Malavasi che si è ritirato per raggiunti limiti di età e ha accolto il nuovo parroco don Marek Konieczny che dopo i primi mesi in Parrocchia, oltre a svolgere tutti i compiti previsti dal suo ruolo ha anche fornito il suo prezioso contributo nell’organizzazione della Sagra 2023.

Quindi la parola di quest’anno potrebbe essere: Continuiamo. Continuiamo mantenendo la tradizione del periodo di fine giugno, infatti le nostre date sono 16-17-18 e 23-24-25 giugno. Continuiamo a mantenere la nostra semplicità del ritrovarsi in famiglia. Continuiamo grazie al lavoro di tutte le associazioni che animeranno le sei serate, sia con il servizio ristorante e bar, che con attività e intrattenimento per ragazzi nelle serate del 16 e 25 giugno.

Continuiamo a sostenere il grande lavoro della Caritas Parrocchiale ripetendo l’operazione “Aggiungi un pasto a Tavola”. Si potranno donare pasti sospesi attraverso l’acquisto di voucher del valore di 5-10-20 euro che serviranno per finanziare la “Cena di Ospitalità” offerta alle famiglie in difficoltà del nostro quartiere la sera del 23 giugno. Continuiamo a divertirci alla pesca di beneficienza dedicata a Roberto e Luciana Vellani, che ci hanno insegnato a gestirla con il sorriso. Continuiamo l’esperienza di conoscenza e accoglienza dei profughi ucraini, che saranno presenti in Sagra nella serata del 24 giugno per presentare tutte le attività che sono riusciti a svolgere in questo anno per loro così difficile grazie all’aiuto di tante associazioni e delle istituzioni della Città. Presenteranno prodotti tipici della loro tradizione e animeranno la serata con una piacevole sorpresa per tutti gli intervenuti.

Continuiamo a voler bene ai Frati che hanno mantenuto vivo il Convento di San Nicolò. Abbiamo invitato Frate Ivano Cavazzuti già conosciuto in città anche per le sue doti di “Dj del Signore” che ci proporrà una gioiosa serata di musica e festa dal titolo “Balla con Dio”. Continuiamo a ricordare don Carlo Malavasi che ci ha accompagnato per tanti anni e che ha donato alla parrocchia alcuni dipinti e medaglie numismatiche di sua proprietà per poter organizzare un’Asta d’Arte, i cui proventi serviranno per iniziare i lavori di ristrutturazione dei locali dell’Oratorio e della Canonica. Continuiamo, aspettando tutti coloro che vorranno condividere qualche ora di leggerezza, tranquillità, buon cibo, sorrisi e tanta voglia di essere Comunità.

Continuiamo riprendendo lo slogan con cui un nostro assiduo volontario ha definito la Sagra Parrocchiale del Corpus Domini: la Sagra è 1 tavolo, 2 sedie, 4 chiacchiere… e per continuità per questa edizione potremmo aggiungere: in Amicizia. E per non fermarci… proviamo già a pensare cosa aggiungeremo nel 2024. Noi siamo pronti per accogliere tutti coloro che vorranno fare festa insieme a noi tutte le sere a partire dalle ore 20.00 con l’apertura del ristorante (possibile asporto a partire dalle ore 19.30) per proseguire con le attività delle singole serate. Appuntamento in Piazzale Francia 5, Parrocchia del Corpus Domini, Carpi.

Il Comitato Organizzatore

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...