Emergenza
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Giugno 14, 2023

Emergenza sicurezza: concordati alcuni interventi in sinergia

Sindaco, Assessori e dirigenti Polizia Locale hanno incontrato le associazioni di categoria in Municipio

piadineria Petrarca Filippo Zanasi

 

 

L’Amministrazione e le associazioni di categoria hanno concordato una serie di azioni sinergiche in tema di sicurezza degli esercizi commerciali e delle attività artigianali: nell’immediato, una richiesta d’incontro congiunto con la Camera di Commercio, sul tema dei contributi per dispositivi anti-intrusione; e la proposta, che il Sindaco porterà in Unione, di aggiornare e rivalutare gli strumenti per aumentare le difese passive oggi previsti solo per i privati cittadini. Il reciproco impegno alla collaborazione è frutto dell’incontro tenuto ieri sera in Municipio, che ha visto la presenza del Sindaco Alberto Bellelli, con la Vice-Sindaca Stefania Gasparini, l’assessora alla Sicurezza Mariella Lugli, il comandante della Polizia Locale dell’Unione Davide Golfieri e la responsabile della sede di Carpi Daniela Tangerini; le categorie erano rappresentata da Confindustria, Confcommercio, Confesercenti, Lapam e CNA.

“Non è stata una formalità ma un incontro lungo e costruttivo – afferma il Sindaco – un confronto approfondito che ha portato alla condivisione di alcuni passaggi: innanzitutto che nella situazione generale vissuta dalla città, come da tutto il Paese, la sicurezza resta una priorità; e che da un lato si devono rafforzare le ‘difese passive’ e dall’altro bisogna puntare a un maggiore controllo del territorio da parte delle forze dell’ordine”.

 

Per questo, al termine della riunione, durata un paio d’ore, non è stata esclusa anche la possibilità di una lettera congiunta alla Prefettura, sul tema generale della presenza di forze dell’ordine: un tema per il quale è stato riconosciuto al Sindaco il suo impegno anche in sede nazionale nel sollecitare il potenziamento di sedi e personale. Tra le azioni concrete già in corso, è stato anche ricordato che i Carabinieri da settimane stanno andando negozio per negozio a verificarne la “vulnerabilità” rispetto a vandalismi o altre forme di reato.

 

“E’ stato anche ribadito – aggiunge Bellelli – che ognuno deve fare la propria parte all’interno della comunità, nell’interesse generale, di tutti, quindi anche di ogni singolo, privato o esercente che sia. Per esempio bisogna denunciare sempre e comunque ogni atto subito, perché è giusto e utile individuare i responsabili affinché da un lato paghino per i reati commessi e dall’altro magari si astengano da delinquere ancora. Alla causa generale serve anche rafforzare il senso civico individuale, in ogni sede e occasione”.

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...