Passo
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Giugno 14, 2023

Passo dopo passo

Il punto a undici anni dal sisma: l’incontro pubblico promosso dall’Ufficio diretto dall’architetto Losi. La mappa aggiornata

di Virginia Panzani

 

“Il punto sulla ricostruzione a undici anni dal sisma”. Venerdì 9 giugno, al Museo diocesano, si è tenuto l’incontro pubblico promosso dall’Ufficio Patrimonio Immobiliare della Diocesi di Carpi. Dopo il saluto del vicario generale, monsignor Gildo Manicardi, gli interventi dell’architetto Sandra Losi, direttore dell’Ufficio Patrimonio Immobiliare, e dell’ingegner Davide Parisi per l’Agenzia Ricostruzione della Regione Emilia-Romagna. Tra il pubblico i rappresentanti di alcune delle amministrazioni comunali, parroci e cittadini da varie parrocchie. Per l’occasione si è distribuita la mappa aggiornata sull’andamento della ricostruzione dei beni diocesani, approntata dall’architetto Losi.

Tre nuovi cantieri al via

Come ha spiegato l’architetto Losi, a seguito del sisma del 2012, la Diocesi di Carpi si è trovata con il 95 per cento del proprio patrimonio danneggiato, non solo le chiese, ma anche canoniche, scuole, teatri e altri edifici che consentono la vita pastorale delle comunità. Il processo di ricostruzione è stato ed è dunque particolarmente complesso, considerando anche che riguarda per il 95 per cento beni tutelati. La Diocesi di Carpi, nell’ambito della ricostruzione pubblica, ha proseguito l’architetto, ha 75 istanze, di cui circa il 30 per cento corrisponde ad edifici riaperti, in particolare chiese, dunque, ne mancano ancora non poche all’appello. Tutte le procedure, ha ribadito l’architetto, stanno andando avanti – “anche quando dall’esterno alcune situazioni potrebbero sembrare immobili” ha osservato -, con il coordinamento dell’Ufficio, ricostituitosi tramite un’organizzazione che permette di lavorare su più situazioni contemporaneamente.

Le ultime novità, in ordine cronologico, come ha comunicato l’architetto Losi, riguardano la recente apertura di tre cantieri: la chiesa di Fossa, la chiesa di San Martino Spino e il campanile di Concordia, che è un edificio “staccato” dalla chiesa e che procede in autonomia rispetto a quest’ultima. Alcuni cantieri sono in conclusione e si prevede di avviarne a breve altri tre. Tutti gli interventi che rimangono sono in fase progettuale a diversi livelli.

Si inaugura la canonica di Mortizzuolo

Sabato 17 giugno, sarà inaugurata la canonica di Mortizzuolo. Alle 15.30, la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Erio Castellucci, nella sala della comunità. A seguire, i saluti delle autorità; alle 16.30, il taglio del nastro e la relazione dei tecnici sui lavori eseguiti; alle 17.30, rinfresco organizzato dalla parrocchia. “Siamo molto contenti di poter restituire alla comunità questo edificio, fra l’altro di particolare bellezza – ha sottolineato l’architetto Losi -. La parrocchia è molto viva e unita, la scuola materna è stata riaperta ed è in funzione, così come vi sono strutture temporanee che hanno colmato la mancanza di spazi inagibili per i danni da sisma. E’ già stato affidato il progetto di recupero del teatro ed è in affidamento con una gara il progetto di recupero della chiesa. Ogni situazione ha concluso – viene curata nel dettaglio per garantire a ciascuna comunità di poter svolgere al meglio le proprie attività pastorali”.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...