Mirandola
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Giugno 15, 2023

Mirandola ricorda il grande disegnatore Gino Gavioli

Sarà inaugurata sabato 24 giugno, alle 17.30, nella Sala Trionfini a Mirandola, la mostra dedicata al grande disegnatore, illustratore e umorista Gino Gavioli nel centenario della nascita. Profondo il suo legame con il nostro territorio, in particolare con la città dei Pico, Concordia e Fossa

 

A partire dal 24 giugno fino al 30 luglio, nella Sala “Edmondo Trionfini” a Mirandola sarà allestita una mostra dedicata al Maestro Gino Gavioli. La mostra, organizzata da “Gli Amici della Consulta” (Associazione di Promozione Sociale) di Mirandola, viene organizzata in occasione dei cento anni dalla nascita di Gavioli, nato il 9 maggio 1923.

Gino Gavioli fondò con il fratello Roberto la Gamma Film, importante casa di produzione. In questa struttura, Gino creò numerosi indimenticabili personaggi per il “Carosello” televisivo: Ulisse, Il Vigile Caio Gregorio, Mammut, Barbut, Taca Banda, Cimabue (il maldestro frate che fa una cosa e ne sbaglia due)…

Nel settore delle illustrazioni, Gavioli collaborò con diverse testate (il Corriere dei Piccoli, il Monello, il Giornalino) realizzando principalmente storie destinate ai ragazzi, pubblicando poi riduzioni a fumetti delle fiabe più famose quali le opere dei fratelli Grimm, di Andersen, di La Fontaine…

La mostra che si svolgerà a Mirandola è testimonianza di un duraturo rapporto di amicizia con Gino Gavioli da parte di persone originarie della Bassa Modenese, in particolare il fossese Otello Bertoli che ha collaborato alla progettazione e realizzazione di questa esposizione.

Nella mostra mirandolese saranno esposte varie opere, con particolare riferimento alle magnifiche raffigurazioni dei “fratini”, tavole colorate ricche di ironia e caratterizzate da una magistrale sapienza tecnica incentrate sulle vicende di ingenui e generosi frati francescani che tanto ricordano le vicende del buon Cimabue, il frate delle pubblicità televisive nelle scenette dell’indimenticabile Carosello.

La mostra sarà inaugurata sabato 24 giugno alle ore 17.30. Per l’occasione sarà distribuita una speciale cartolina numerata. Sarà visitabile la domenica dalle 10.00 alle 12.00 e in occasione degli eventi organizzati nella sala o su richiesta.

Ci saranno aperture straordinarie i giorni venerdì 14 luglio, sabato 15 luglio, lunedì 17 luglio dalle 20.00 alle 23.00 e domenica 16 luglio dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 23.00.

 

Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...
San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...
Dialogo con padre Candiard sulla ricerca della felicità nella Bibbia
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presentare il suo libro “Quando arriva la felicità. Un viaggio nella Bibbia per chi ha smesso di crederci”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presenta...
Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi