Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • La
    Chiesa
    Pubblicato il Giugno 16, 2023

    La fede senza le opere…

    di Marco Andreotti, seminarista

     

    “A che serve, fratelli miei, se uno dice di avere fede, ma non ha le opere? Quella fede può forse salvarlo? Se un fratello o una sorella sono senza vestiti e sprovvisti del cibo quotidiano e uno di voi dice loro: ‘Andatevene in pace, riscaldatevi e saziatevi’, ma non date loro il necessario per il corpo, a che cosa serve? Così anche la fede: se non è seguita dalle opere, in se stessa è morta”. Questo passo della lettera di Giacomo (2, 14-17), come numerosi altri della Scrittura, non ammette equivoci sulla necessità per i cristiani di far corrispondere alla professione della propria fede l’amore concreto per i fratelli. È una vocazione per tutti coloro che si mettono alla sequela di Cristo, un tratto distintivo e quotidianamente verificabile delle comunità cristiane vivificate dallo Spirito Santo, fin dai primi giorni della Chiesa: “erano perseveranti nell’in-segnamento degli apostoli e nella comunione, nello spezzare il pane e nelle preghiere » e «vendevano le loro proprietà e sostanze e le dividevano con tutti, secondo il bisogno di ciascuno” (At 2, 42-45).

    Gesù è l’esempio da seguire: fino all’estremo dono di sé, Egli ci rivela in ogni sua parola e suo gesto il volto misericordioso di Dio. I vangeli ci parlano di un Gesù fin da subito in missione. Dopo il battesimo e le tentazioni nel deserto, raggiunge immediatamente Cafarnao, nella periferica Galilea, per iniziare l’annuncio del regno dei cieli e portare ai poveri, ovvero a tutti, la consolazione dell’attesa messianica finalmente compiuta. È una premessa che sfida tutti noi, ma qui risiede la ragione autentica per cui ogni cristiano è invitato, pur nella molteplicità delle forme possibili e delle vocazioni, a dedicarsi agli altri.

    Noi seminaristi di Modena e Carpi abbiamo la grazia di confrontarci ogni settimana con alcune realtà caritative delle nostre diocesi e siamo sicuri che ciò costituisca un momento importante della nostra formazione, non solo per la crescita umana e spirituale che ne deriva, ma perché chi è incamminato a configurarsi come Gesù “pastore” in vista del ministero ordinato è bene che si orienti prima di tutto a Gesù “missionario”. Non è un’oziosa questione di termini, ma un’interpretazione motivante anche per l’esperienza di carità dei seminaristi: vivere l’esperienza del servizio e della prossimità come missione. Non è un passaggio fra i tanti che fa parte del pacchetto “seminario”, non è un compito bene o male eseguibile, ma è scegliere di essere discepoli missionari pronti a servire il popolo di Dio e a farsi a propria volta evangelizzare (Evangelii Gaudium 121).

    Diversi interventi proposti al 66° Convegno missionario nazionale dei seminaristi “Vite che parlano” (Napoli, 22-25 aprile 2023) sono andati in questa direzione, forse non originale, ma troppo significativa per non essere ribadita e riesplorata. Vale per tutti i battezzati e gli uomini di buona volontà, ma chi vuole diventare prete è chiamato alla predicazione e la predicazione più vera del Vangelo è quella della vita, disponibile a incontrare altre vite, a servire, condividere e consolare. “Io vi auguro che non stiate mai in testa e neppure in coda, ma possiate stare sempre in mezzo al popolo, come Gesù”, diceva don Tonino Bello ai suoi seminaristi candidati all’ordine sacro.

    Quale prete per quale Chiesa? La bozza della nuova ratio nationalis dei seminari che sarà probabilmente pubblicata il prossimo autunno dice che “l’orizzonte della formazione sta nella comunione e nella missione”. Chi oggi diventa prete è necessariamente chiamato ad una vita di missione, rivolta innanzi tutto ai più prossimi, anche a chi non crede e a chi non pratica. È la passione per il Vangelo e per l’uomo che deve abitare ciascuno di noi, plasmarci al primo annuncio e spingerci all’incontro con chi è più fragile e svantaggiato, con i tanti fratelli più piccoli di Gesù.

    Adottiamolo come criterio di adesione personale e comunitario a Cristo: saremo tanto più efficaci e saldi nel Vangelo, quanto più ci abitueremo a uscire da noi stessi e a spostare il nostro centro sugli affamati, assetati, stranieri, ignudi, ammalati e carcerati nei quali Gesù stesso si identifica (Mt 25, 31-46). Pertanto siamo convinti che l’appuntamento settimanale che ogni seminarista ha con persone che si trovano in carcere, in ospedale, in una comunità terapeutica, in una casa della carità, in una casa famiglia o anche in strada, per chi collabora con associazioni antitratta, non è semplicemente un impegno fra i tanti, ma un’occasione donata di rinnovamento interiore e “testimonianza della carità della comunità ecclesiale” (Statuto Caritas Italiana, art. 1).

    In seminario ci prepariamo a diventare preti e proviamo, con l’aiuto di Dio e di tanti fratelli, a farlo da discepoli desiderosi di camminare davvero con Gesù. Il sacerdozio di Cristo è servire la Chiesa con la predicazione, l’accompagnamento dei singoli e delle comunità, la carità, i sacramenti e soprattutto l’Eucarestia. Nel rito di ordinazione dei presbiteri il Vescovo, dopo la consegna del calice e della patena, si rivolge così al nuovo ordinato: “renditi conto di ciò che farai, imita ciò che celebrerai, conforma la tua vita al mistero della Croce di Cristo Signore”. Parole di vita che ne fanno risuonare altre, come quel passo della Didaché (4, 8) che il cardinale Giacomo Lercaro aveva voluto inciso sull’altare maggiore della Cattedrale di Bologna: “se condividiamo il pane celeste, come non condivideremo il pane terreno?”.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Attualità
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento dei Focolari in Argentina – che conobbe la “signora maestra” a Carpi.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento d...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza