Quando
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Giugno 16, 2023

Quando si dice festa di famiglia

La famiglia Galavotti ha ricordato, con il vescovo Erio, il 60° di professione di suor Letizia e il 25° di sacerdozio di padre Stefano

di Virginia Panzani

 

“Il Signore, come un grande pittore, dipinge quadri bellissimi, sa dare sempre le giuste pennellate”. Così suor Letizia, clarissa del monastero di Carpi, commenta la festa che si è tenuta domenica 11 giugno per il suo 60° anniversario di professione religiosa e per il 25° di ordinazione sacerdotale del nipote padre Stefano. Per celebrare questa doppia ricorrenza si è anticipato l’ormai tradizionale incontro annuale della grande famiglia Galavotti – in genere si tiene in ottobre – con la partecipazione di circa 150 persone tra fratelli, nipoti e pronipoti, che hanno gremito la chiesa di Santa Chiara. La Messa è stata presieduta dal vescovo Erio Castellucci e concelebrata appunto da padre Stefano e da suo zio materno, monsignor Angelo Bocchi, 92 anni, tuttora in servizio nella parrocchia di San Giovanni Bosco a Mo-dena. Nell’omelia, il Vescovo ha sottolineato il grande valore della vita consacrata, la ricchezza di questo servizio per la Chiesa e per i fratelli, un dono di sé che per padre Stefano, originario di Limidi, si realizza nell’istituto dei Servi del Cuore Immacolato di Maria – oggi risiede nella comunità di Montignoso (Firenze) – e per suor Letizia come “sorella povera” di Santa Chiara.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...