Quando
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Giugno 16, 2023

Quando si dice festa di famiglia

La famiglia Galavotti ha ricordato, con il vescovo Erio, il 60° di professione di suor Letizia e il 25° di sacerdozio di padre Stefano

di Virginia Panzani

 

“Il Signore, come un grande pittore, dipinge quadri bellissimi, sa dare sempre le giuste pennellate”. Così suor Letizia, clarissa del monastero di Carpi, commenta la festa che si è tenuta domenica 11 giugno per il suo 60° anniversario di professione religiosa e per il 25° di ordinazione sacerdotale del nipote padre Stefano. Per celebrare questa doppia ricorrenza si è anticipato l’ormai tradizionale incontro annuale della grande famiglia Galavotti – in genere si tiene in ottobre – con la partecipazione di circa 150 persone tra fratelli, nipoti e pronipoti, che hanno gremito la chiesa di Santa Chiara. La Messa è stata presieduta dal vescovo Erio Castellucci e concelebrata appunto da padre Stefano e da suo zio materno, monsignor Angelo Bocchi, 92 anni, tuttora in servizio nella parrocchia di San Giovanni Bosco a Mo-dena. Nell’omelia, il Vescovo ha sottolineato il grande valore della vita consacrata, la ricchezza di questo servizio per la Chiesa e per i fratelli, un dono di sé che per padre Stefano, originario di Limidi, si realizza nell’istituto dei Servi del Cuore Immacolato di Maria – oggi risiede nella comunità di Montignoso (Firenze) – e per suor Letizia come “sorella povera” di Santa Chiara.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...