Inaugurata
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Giugno 17, 2023

Inaugurata la canonica restaurata di Mortizzuolo

Grande festa, sabato 17 giugno, per l'inaugurazione della canonica di Mortizzuolo restaurata a seguito del sisma. Un edificio antico e suggestivo che torna a vivere e ad accogliere le attività pastorali. Castellucci: "non un ovile chiuso" ma "un punto di irradiazione"

di Virginia Panzani

Da sinistra don Alexandre Nondo Minga, ing. Gabriele Baccilieri, Alberto Greco e monsignor Erio Castellucci

Grande festa nel pomeriggio di sabato 17 giugno, presso la parrocchia di Mortizzuolo di Mirandola, per l’inaugurazione della canonica restaurata a seguito del sisma del 2012. Uno splendido edificio che viene restituito alla comunità non solo ripristinato nella sua singolare bellezza – ospitava i Vescovi durante loro visite pastorali nel mirandolese – ma anche notevolmente più sicuro dal punto di vista sismico. Dunque, uno spazio che si apre di nuovo alle attività pastorali – il catechismo, gli incontri giovanili, il Circolo Anspi, l’ufficio parrocchiale – e, nello stesso tempo, all’intera e vivace comunità locale come punto di riferimento identitario, ha sottolineato il parroco, don Alexandre Nondo Minga. Non un “ovile chiuso” bensì “un punto di irradiazione” da cui, come discepoli inviati dal Signore, trarre le energie per portare l’annuncio nei luoghi dove ciascuno vive ed opera, ha affermato il vescovo Erio Castellucci nell’omelia della Messa da lui presieduta. Hanno concelebrato il vicario generale della Diocesi di Carpi, monsignor Gildo Manicardi, don Alexandre, due dei suoi predecessori alla guida della parrocchia di Mortizzuolo, monsignor Rino Bottecchi e don Michele Chojecki, e don Filippo Serafini, parroco di San Felice sul Panaro.

A seguire la benedizione dei locali, il saluto del sindaco di Mirandola Alberto Greco, e l’intervento dell’ingegner Gabriele Baccilieri che ha illustrato in sintesi le operazioni di restauro e miglioramento sismico.

Presenti l’architetto Sandra Losi, direttore dell’Ufficio Diocesano Patrimonio Immobiliare, i tecnici che hanno diretto i lavori – oltre all’ingegner Baccilieri, l’architetto Franco Gaddoni per la parte architettonica -, i rappresentanti delle ditte esecutrici in RTI (Raggruppamento Temporaneo di Imprese), ovvero Camar Società Cooperativa, Borgonovi srl e Esedra Restauro e Conservazione, e l’assessore Gian Paolo Cirelli a nome dell’amministrazione comunale di San Felice sul Panaro – il territorio della parrocchia di Mortizzuolo ricade in parte sotto il comune di San Felice.

Da sinistra Alberto Greco, don Alexandre Nondo Minga, monsignor Erio Castellucci, monsignor Rino Bottecchi

La sala al primo piano

Gli interventi eseguiti

L’inaugurazione

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...