Inaugurata
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Giugno 17, 2023

Inaugurata la canonica restaurata di Mortizzuolo

Grande festa, sabato 17 giugno, per l'inaugurazione della canonica di Mortizzuolo restaurata a seguito del sisma. Un edificio antico e suggestivo che torna a vivere e ad accogliere le attività pastorali. Castellucci: "non un ovile chiuso" ma "un punto di irradiazione"

di Virginia Panzani

Da sinistra don Alexandre Nondo Minga, ing. Gabriele Baccilieri, Alberto Greco e monsignor Erio Castellucci

Grande festa nel pomeriggio di sabato 17 giugno, presso la parrocchia di Mortizzuolo di Mirandola, per l’inaugurazione della canonica restaurata a seguito del sisma del 2012. Uno splendido edificio che viene restituito alla comunità non solo ripristinato nella sua singolare bellezza – ospitava i Vescovi durante loro visite pastorali nel mirandolese – ma anche notevolmente più sicuro dal punto di vista sismico. Dunque, uno spazio che si apre di nuovo alle attività pastorali – il catechismo, gli incontri giovanili, il Circolo Anspi, l’ufficio parrocchiale – e, nello stesso tempo, all’intera e vivace comunità locale come punto di riferimento identitario, ha sottolineato il parroco, don Alexandre Nondo Minga. Non un “ovile chiuso” bensì “un punto di irradiazione” da cui, come discepoli inviati dal Signore, trarre le energie per portare l’annuncio nei luoghi dove ciascuno vive ed opera, ha affermato il vescovo Erio Castellucci nell’omelia della Messa da lui presieduta. Hanno concelebrato il vicario generale della Diocesi di Carpi, monsignor Gildo Manicardi, don Alexandre, due dei suoi predecessori alla guida della parrocchia di Mortizzuolo, monsignor Rino Bottecchi e don Michele Chojecki, e don Filippo Serafini, parroco di San Felice sul Panaro.

A seguire la benedizione dei locali, il saluto del sindaco di Mirandola Alberto Greco, e l’intervento dell’ingegner Gabriele Baccilieri che ha illustrato in sintesi le operazioni di restauro e miglioramento sismico.

Presenti l’architetto Sandra Losi, direttore dell’Ufficio Diocesano Patrimonio Immobiliare, i tecnici che hanno diretto i lavori – oltre all’ingegner Baccilieri, l’architetto Franco Gaddoni per la parte architettonica -, i rappresentanti delle ditte esecutrici in RTI (Raggruppamento Temporaneo di Imprese), ovvero Camar Società Cooperativa, Borgonovi srl e Esedra Restauro e Conservazione, e l’assessore Gian Paolo Cirelli a nome dell’amministrazione comunale di San Felice sul Panaro – il territorio della parrocchia di Mortizzuolo ricade in parte sotto il comune di San Felice.

Da sinistra Alberto Greco, don Alexandre Nondo Minga, monsignor Erio Castellucci, monsignor Rino Bottecchi

La sala al primo piano

Gli interventi eseguiti

L’inaugurazione

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...