Carpi
Attualità, Carpi
Pubblicato il Giugno 18, 2023

Carpi – Oggi si conclude la Festa più pazza del mondo

Questa mattina la messa presieduta da Castellucci: "Il senso della gratuità è restituire quella gioia che il Signore ci ha messo dentro"

 

“Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date…potrebbe essere il motto di questa iniziativa che fu intuita e chiesta da Enzo Piccinini proprio per questa piazza perchè diventasse un segno di vita”. Il vescovo Erio Castellucci si è rivolto con queste parole agli organizzatori e ai volontari della Festa Più Pazza del Mondo, in svolgimento in questi giorni a Carpi, nella messa celebrata domenica 18 giugno nella chiesa della Sagra. Promossa dall’associazione culturale Gli Argonauti, collegata al movimento di Comunione e Liberazione, questo appuntamento estivo è giunto alla 37° edizione, per offrire alla cittadinanza un’occasione di incontro ma soprattutto di riflessione mai banale e scontata sulla realtà e sul tempo presente.

“Perchè lo fate, – ha proseguito don Erio nella sua riflessione – perchè lo faccio, perchè sento di dovere restituire quella gioia che il Signore mi ha messo dentro, quel senso di pienezza che ossigena continuamente la mia vita, che mi dice ‘la tua vita ha senso’, c’è un abbraccio sei dentro un cuore. Il senso della gratuità è proprio questo la nostra esistenza prende un colore nuovo quando diventa un’esistenza grata”.

Nel corso della celebrazione eucaristica sono stati ricordati due anniversari di matrimonio di coppie della comunità con una benedizione particolare da parte del Vescovo, si tratta di Tina e Claudio Battaglia (35 anni) e di Anna Maria e Daniele Giordano (40 anni).

La Festa Più Pazza del Mondo prosegue nel pomeriggio di domenica 18 giugno alle ore 18 con l’incontro-testimonianza “Ecco sto alla porta e busso” e alle 21.30 le spettacolo finale. In piazzale Re Astolfo si possono visitare le mostre e sono presenti gli stand gastronomici.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...