Carpi
Attualità, Carpi
Pubblicato il Giugno 18, 2023

Carpi – Oggi si conclude la Festa più pazza del mondo

Questa mattina la messa presieduta da Castellucci: "Il senso della gratuità è restituire quella gioia che il Signore ci ha messo dentro"

 

“Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date…potrebbe essere il motto di questa iniziativa che fu intuita e chiesta da Enzo Piccinini proprio per questa piazza perchè diventasse un segno di vita”. Il vescovo Erio Castellucci si è rivolto con queste parole agli organizzatori e ai volontari della Festa Più Pazza del Mondo, in svolgimento in questi giorni a Carpi, nella messa celebrata domenica 18 giugno nella chiesa della Sagra. Promossa dall’associazione culturale Gli Argonauti, collegata al movimento di Comunione e Liberazione, questo appuntamento estivo è giunto alla 37° edizione, per offrire alla cittadinanza un’occasione di incontro ma soprattutto di riflessione mai banale e scontata sulla realtà e sul tempo presente.

“Perchè lo fate, – ha proseguito don Erio nella sua riflessione – perchè lo faccio, perchè sento di dovere restituire quella gioia che il Signore mi ha messo dentro, quel senso di pienezza che ossigena continuamente la mia vita, che mi dice ‘la tua vita ha senso’, c’è un abbraccio sei dentro un cuore. Il senso della gratuità è proprio questo la nostra esistenza prende un colore nuovo quando diventa un’esistenza grata”.

Nel corso della celebrazione eucaristica sono stati ricordati due anniversari di matrimonio di coppie della comunità con una benedizione particolare da parte del Vescovo, si tratta di Tina e Claudio Battaglia (35 anni) e di Anna Maria e Daniele Giordano (40 anni).

La Festa Più Pazza del Mondo prosegue nel pomeriggio di domenica 18 giugno alle ore 18 con l’incontro-testimonianza “Ecco sto alla porta e busso” e alle 21.30 le spettacolo finale. In piazzale Re Astolfo si possono visitare le mostre e sono presenti gli stand gastronomici.

Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla g...
Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...