Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Dai
    Attualità, Editoriali
    Pubblicato il Giugno 21, 2023
    Editoriale

    Dai muri alle relazioni

    Ricostruzione e sostenibilità quale futuro per le comunità.

    di Luigi Lamma

     

    La ricostruzione post sisma avanza e ha raggiunto un altro obiettivo restituendo alla comunità di Mortizzuolo (Mirandola) un edificio funzionale oltre che prestigioso da un punto di vista storico e architettonico come la canonica. Un intervento complesso, i cui aspetti tecnici sono descritti nel servizio all’interno e nelle video interviste realizzate nel corso dell’inaugurazione, sicuramente oneroso e non definitivo in quanto nell’area parrocchiale insistono, ancora in attesa di intervento, la chiesa e il piccolo teatro. Questa premessa, oltre a condividere la gioia di una comunità e ad apprezzare l’impegno professionale di numerosi tecnici, interni ed esterni alla diocesi, coinvolti nei lavori, può offrire anche il punto di partenza per una riflessione più ampia, auspicata anche nel Cammino Sinodale, sull’utilizzo e sulla sostenibilità economica del patrimonio immobiliare di diocesi e parrocchie.

    I nostri lettori avranno notato con quanta regolarità e dettagli sulle pagine di Notizie si insiste sul valore della compartecipazione al sostegno economico della chiesa cattolica attraverso la firma per l’8xmille e le offerte per il sostentamento del clero. Sul numero scorso è stato pubblicato il rendiconto annuale sull’utilizzo dell’ 8xmille, circa 1 milione di euro ripartiti quasi equamente tra interventi caritativi e le necessità pastorali e le manutenzione degli immobili. Con altrettanta puntualità si dovrebbe provvedere nella comunicazione ordinaria a tutti coloro che frequentano le parrocchie perché se non interviene un’inversione di tendenza, ovvero un incremento di firme e di offerte, il gettito a disposizione delle diocesi è destinato a ridursi in modo preoccupante.

    Di fronte ad uno scenario che sta cambiando sempre più rapidamente sia all’interno della chiesa che nel tessuto sociale (diminuzione dei sacerdoti e dei parroci residenti, ricorso alle unità pastorali, inverno demografico, spopolamento delle frazioni e delle aree più disagiate…) si pone l’urgenza di mettere in atto quel discernimento sulla “dieta pastorale” che il vescovo Erio aveva auspicato, ancor prima dell’avvio del Cammino Sinodale, alla partenza del percorso di collaborazione tra le due diocesi ora sotto la sua guida.

    Il percorso della ricostruzione va avanti, scandito dagli aggiornamenti periodici forniti dall’ufficio diocesano per il patrimonio immobiliare, ma non sfugge l’entità degli interventi ancora da realizzare (si pensi solo alle chiese parrocchiali di tre comuni capoluogo come Novi, Concordia e San Possidonio). E’ una strada obbligata, ma che impatto avranno sul piano economico, sia per arrivare al fatidico “fine lavori” e poi per garantirne il mantenimento a cominciare dai costi vertiginosi per le utenze che stanno mettendo alla prova i bilanci parrocchiali? In un recente articolo pubblicato sulla rivista Settimana (EDB) si affronta questa delicata questione a partire dall’evidente crisi delle piccole comunità (sia ecclesiali che civili) che non può essere risolta solo dalla presenza di “luoghi” più o meno identitari (l’oratorio, il centro sociale, la chiesa…) ma andrebbe affrontata piuttosto sul piano della ricostruzione delle relazioni.

    È un’emergenza esplosa in modo drammatico nelle aree dell’appennino romagnolo investite dall’alluvione e che preoccupa non poco i Vescovi di quelle diocesi rispetto al futuro di comunità davvero a rischio di spopolamento e agli interventi imponenti su chiese e altri immobili in uso alle parrocchie. Da qui la conclusione un po’ provocatoria dell’articolo citato, che vale anche per la situazione del nostro territorio come spunto per avviare un discernimento: “Non bisogna aver paura di affrontare un nuovo modo di gestire gli affari economici. La paura porta alla sfiducia e all’immobilismo. (…) Per fare ripartire le comunità, bisogna fare quello che una qualsiasi buona azienda in crisi cerca di fare: investire! Non sui muri, ma sulle persone. Ogni comunità deve avere persone che facciano del servizio alla comunità una professione/missione della propria vita. Bisogna trovarle, bisogna cercarle, mettersi con calma a studiare le varie candidature…”. Sarà questa una via condivisa e da esplorare?

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza