Le
Attualità, Carpi
Pubblicato il Giugno 21, 2023

Le Figlie della Madonna del Divino Amore lasciano Fossoli

La Congregazione delle Figlie della Madonna del Divino Amore si appresta a lasciare la parrocchia di Fossoli e la scuola dell’infanzia Mamma Nina. Una decisione sofferta resasi necessaria dalla carenza di vocazioni. Il saluto della comunità locale alle religiose è previsto per il prossimo 10 settembre

di Virginia Panzani

Suor Ermelina e suor Barsanofia con il parroco di Fossoli, don Anand Nikarthil, e una coppia di amici in una recente visita a Venezia

 

 

Le Suore Figlie della Madonna del Divino Amore si apprestano a lasciare Fossoli. Una decisione molto sofferta – quella dell’istituto che ha la propria casa madre presso l’omonimo santuario nella campagna di Roma – ma obbligata dall’attuale carenza di vocazioni e di forze da investire presso la scuola dell’infanzia Mamma Nina nella frazione di Carpi, dove le religiose erano arrivate poco più di trent’anni fa. Il saluto della comunità parrocchiale a suor Ermelina e a suor Barsanofia, insieme alle loro consorelle dell’istituto, si terrà nella celebrazione eucaristica prevista per domenica 10 settembre.

Già da alcuni anni la gestione della scuola dell’infanzia paritaria Mamma Nina è affidata alla guida della dottoressa Stefania Cucconi, coordinatrice pedagogica, con un corpo docente formato da una religiosa e da insegnanti laiche. In particolare, le suore hanno curato l’insegnamento della religione cattolica e l’animazione spirituale con i piccoli alunni, instaurando tanti legami di amicizia con le famiglie. La scuola, che è affiliata alla Fism (Federazione Italiana Scuole Materne), continuerà l’attività educativa mantenendo e promuovendo, naturalmente, quella ispirazione cristiana che è alla base della propria identità. Così come profondo rimarrà il vincolo di affetto e di comunione spirituale che unisce la parrocchia alle Figlie del Divino Amore, che, si può ben dirlo, lasciano un pezzetto del loro cuore a Fossoli dove hanno donato un trentennio di servizio a favore della scuola ma anche rendendosi vicine alla gente, piccoli, adulti e anziani, in varie attività pastorali.

 

Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Apt Carpi: premio “Paziente gentile” dell’anno e convegno nazionale sulle “tiroiditi”
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza, umanità, generosità
di Silvia 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza...