Quanti
Chiesa
Pubblicato il Giugno 21, 2023

Quanti legami di amicizia!

Prosegue la “mappatura” delle attività estive per i più piccoli nelle parrocchie della Diocesi di Carpi.

 

Fossoli, all’insegna dell’inclusività

Nella parrocchia di Fossoli le attività sono ormai partite da una settimana, ma i numeri sono già importanti. “Attualmente il numero di bambini – spiega Eleonora Pagiusco, una delle responsabili del campo giochi di Fossoli – si aggira sulla sessantina di iscritti. A livello di gite abbiamo in programma di fare qualcosa di più raccolto rispetto alle uscite nei parchi acquatici e di divertimento. La nostra idea è di portare i bambini in posti in cui possano fare attività motorie, di scoperta e manipolazione, per far vivere loro un’esperienza diversa”.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

San Possidonio, un servizio in sinergia

Dal 3 al 23 luglio prossimi si terrà il Grest nella parrocchia di San Possidonio. Le attività avranno i seguenti orari: dal lunedì al venerdì, ore 8.30-12.30, a seguire il pranzo, e poi ore 14.00-16.30 (con possibilità di anticipo e posticipo). “Quest’anno – spiega la coordinatrice, Giulia Guidetti – ci accompagnerà la storia di Robin Hood messa in parallelo con la parabola del buon Samaritano. Come gli anni precedenti questo progetto coinvolgerà i ragazzi e gli animatori della parrocchia per tutta la durata del mese di luglio e le attività si svolgeranno presso gli spazi della ex scuola Varini anche in collaborazione con diverse associazioni del territorio.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...