101
Attualità, Carpi
Pubblicato il Giugno 22, 2023

101 anni dall’assassinio di Agostino Zanfi e Gino Ognibene

Venerdì 23 giugno, alle 19, sarà celebrata la Messa di suffragio per Agostino Zanfi e Gino Ognibene in via Giandegola 4 a Quartirolo, nel luogo dove 101 anni fa avvenne la brutale aggressione fascista che causò la morte dei due giovani cattolici

 

A 101 anni dal loro assassinio, Agostino Zanfi e Gino Ognibene saranno ricordati nella Santa Messa di suffragio venerdì 23 giugno, alle ore 19, in via Giandegola 4 a Quartirolo di Carpi, luogo dell’aggressione che causò la morte dei due giovani. La liturgia sarà celebrata dal parroco don Antonio Dotti e animata dalla comunità parrocchiale della Madonna della Neve di Quartirolo.

Un evento di estrema violenza si verificò nella zona di Quartirolo la notte del 24 giugno 1922. In quel periodo storico si contrapponevano i fascisti ed i comunisti e spesso si verificarono gravi fatti di sangue. Alcuni ragazzi e ragazze del “Circolo Giovanile Cattolico” di Quartirolo avevano organizzato per la sera del 24 giugno di quell’anno una serata di ballo per festeggiare la “Guazza di San Giovanni” (una tradizione particolarmente sentita nelle località di campagna) in una baracca di legno situata in via Giandegola n. 4.

Qui si verificò la brutale aggressione da parte di un gruppo di fascisti: alcuni ragazzi ed alcune ragazze riuscirono a fuggire, riparandosi in una casa vicina, coloro che non erano riusciti a scappare furono colpiti con percosse, bastoni e coltelli. Agostino Zanfi di 16 anni fu raggiunto da due colpi di coltello e morì pochi istanti dopo. Gino Ognibene di 15 anni subì quattro coltellate e morì dopo 185 giorni di agonia. Si trattava di due ragazzi che non avevano niente a che fare né con la violenza né con la sanguinosa contrapposizione politica di quel tempo.

Per le violenze di Quartirolo ci furono denunce e condanne ma tutto fu fermato dall’amnistia di Natale del 1922. Il processo fu ripreso dopo la liberazione ma anche qui i tribunali furono bloccati dall’amnistia di Togliatti.

(Bibliografia: Fabio Montella, Fra violenze inaudite e bagliori di incendio, Modena, Mimesis, 2021)

 

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...