Sagre
Carpi, Chiesa
Pubblicato il Giugno 22, 2023

Sagre – A Budrione il vescovo Douglas Regattieri

La messa in onore di San Luigi occasione per riflettere su identità e missione della parrocchia

“La festa del patrono per una comunità è l’occasione per ritrovarsi insieme davanti al Signore, per crescere nella comunione ma anche per riflettere su identità e missione della parrocchia”. E’ stato il vescovo Douglas Regattieri, pastore della diocesi di Cesena-Sarsina, ad aprire la sagra della parrocchia di Budrione, presiedendo la celebrazione eucaristica di mercoledì 21 giugno nella festa di San Luigi Gonzaga.
Tre le immagini utilizzate da monsignor Regattieri per rafforzare identità e missione della parrocchia: il cuore, sale e luce, lievito.
Il “cuore” richiama l’amore che deve caratterizzare i rapporti tra i cristiani sull’esempio della prima comunità “erano un cuore solo e un anima sola”. “Questo è ciò che ci chiede Gesù di essere anche oggi: una grande famiglia”. “Sale e luce” indicano invece il senso dell’esistenza della parrocchia al di fuori delle mura della chiesa: “Siamo chiamati a dare sapore e illuminare stando dentro le varie realtà del mondo, questo è il senso della presenza dei cristiani. La vita cristiana non va rinchiusa in chiesa”. Infine il lievito è quella piccola particella che dentro la pasta contribuisce a farla crescere. Così il cristiano deve essere un fattore che aiuta ogni contesto in cui vive a “crescere” nell’amore e soprattutto nella carità. “San Luigi – ha concluso il vescovo Douglas – è ricordato come il santo della purezza, ma io vorrei evidenziare che è morto a soli 23 anni spendendo la sua vita per i più poveri e per gli appestati. E’ un santo della carità, l’amore è il lievito che i credenti immettono nella realtà in cui vivono per farla crescere nel bene”.

Al termine della messa il saluto carico di gratitudine del parroco don Anand al vescovo Douglas che ha anche guidato la processione con l’immagine del Santo per le vie del paese, partecipata da numerosi fedeli e accompagnata dal Corpo Bandistico Città di Carpi.
La sagra proseguirà nei prossimi giorni fino a domenica 26 giugno. Il programma su diocesicarpi.it

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...