Sagre
Carpi, Chiesa
Pubblicato il Giugno 22, 2023

Sagre – A Budrione il vescovo Douglas Regattieri

La messa in onore di San Luigi occasione per riflettere su identità e missione della parrocchia

“La festa del patrono per una comunità è l’occasione per ritrovarsi insieme davanti al Signore, per crescere nella comunione ma anche per riflettere su identità e missione della parrocchia”. E’ stato il vescovo Douglas Regattieri, pastore della diocesi di Cesena-Sarsina, ad aprire la sagra della parrocchia di Budrione, presiedendo la celebrazione eucaristica di mercoledì 21 giugno nella festa di San Luigi Gonzaga.
Tre le immagini utilizzate da monsignor Regattieri per rafforzare identità e missione della parrocchia: il cuore, sale e luce, lievito.
Il “cuore” richiama l’amore che deve caratterizzare i rapporti tra i cristiani sull’esempio della prima comunità “erano un cuore solo e un anima sola”. “Questo è ciò che ci chiede Gesù di essere anche oggi: una grande famiglia”. “Sale e luce” indicano invece il senso dell’esistenza della parrocchia al di fuori delle mura della chiesa: “Siamo chiamati a dare sapore e illuminare stando dentro le varie realtà del mondo, questo è il senso della presenza dei cristiani. La vita cristiana non va rinchiusa in chiesa”. Infine il lievito è quella piccola particella che dentro la pasta contribuisce a farla crescere. Così il cristiano deve essere un fattore che aiuta ogni contesto in cui vive a “crescere” nell’amore e soprattutto nella carità. “San Luigi – ha concluso il vescovo Douglas – è ricordato come il santo della purezza, ma io vorrei evidenziare che è morto a soli 23 anni spendendo la sua vita per i più poveri e per gli appestati. E’ un santo della carità, l’amore è il lievito che i credenti immettono nella realtà in cui vivono per farla crescere nel bene”.

Al termine della messa il saluto carico di gratitudine del parroco don Anand al vescovo Douglas che ha anche guidato la processione con l’immagine del Santo per le vie del paese, partecipata da numerosi fedeli e accompagnata dal Corpo Bandistico Città di Carpi.
La sagra proseguirà nei prossimi giorni fino a domenica 26 giugno. Il programma su diocesicarpi.it

Don William Ballerini, quel sorriso non si dimentica
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
Scoprire l’Arte dell’iconografia:  Un corso a Carpi
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione delle icone sacre, unendo arte, storia e spiritualità.
di Daniele 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione de...
Missioni, pace nelle nostre mani
Benedetta Bussei racconta il primo incontro del percorso "El Mismo"
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
Benedetta Bussei racconta il primo incontro del percorso "El Mismo"