Tanti
Chiesa
Pubblicato il Giugno 22, 2023

Tanti momenti di incontro

Parrocchia di Sant'Agata: dal 23 giugno al 2 luglio, 41ª edizione della Sagra in onore di Maria Madre di Dio, che vede attiva tutta la parrocchia

 

È tutto pronto per l’avvio della Sagra in onore di Maria Madre di Dio presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, giunta alla quarantunesima edizione e che inizierà venerdì 23 giugno per concludersi domenica 2 luglio. Da segnalare, nel programma religioso, le due celebrazioni eucaristiche di domenica 25 giugno, con la preghiera per gli ammalati e l’unzione degli infermi, e quella di domenica 2 luglio dedicata alla Madonna, entrambe alle ore 10.00.

Mercoledì 28 giugno, alle ore 21.00 è previsto l’incontro della comunità con il nutrito gruppo di giovani della parrocchia che ad agosto parteciperà alla Giornata Mondiale della Gioventù. Sarà l’occasione per pregare insieme per la buona riuscita dell’evento e, da parte dei giovani, per ringraziare la comunità per il sostegno, anche economico, ricevuto. Nelle serate dei due fine settimana non mancheranno i consueti appuntamenti ricreativi e gastronomici: innanzitutto il ristorante, che nel corso degli anni si è guadagnato una notevole fama di eccellenza, e il pub birreria gestito dai giovani dell’associazione sportiva River Gabelo, proposto con successo per la prima volta lo scorso anno e che offre anche l’opportunità di assistere ai concerti delle band musicali emergenti della zona.

Spettacoli per grandi e piccini nelle serate di domenica 25 giugno con la magia, il circo e le “cose pericolosissime” di Capitan Bretella e di domenica 2 luglio quando arriveranno le nobildonne e gli ufficiali del Battaglione Estense per esibirsi, con i loro splendidi costumi ottocenteschi, nelle coreografie del Gran Ballo a Corte.

Corrado Corradi

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...