“Carpi
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Giugno 26, 2023

“Carpi Campus” per un polo scolastico riqualificato

Lunedì 3 luglio, alle 15:30, nell’aula didattica LORIA, Carpi sarà presentato il progetto di cui è ispiratrice la preside del liceo Fanti

Inaugurazione del parco Piersanti Mattarella, 21 marzo 2023

 

Lunedì 3 luglio, alle 15:30, nell’aula didattica LORIA, Carpi sarà presentato il progetto “Carpi Campus”.

“‘Carpi Campus’ nasce dalla constatazione che lo spazio abitato dalle scuole secondarie di Carpi, collocato in una zona precisa che ha come asse Via Peruzzi, non è in alcun modo designato come ‘area scuole’, ad alta densità di studenti e docenti. Per questo motivo è nato il progetto, promosso dal Liceo con il coinvolgimento degli altri istituti superiori, per una riqualificazione del ‘polo scolastico’, che vede i ragazzi riprendere il possesso in modo virtuoso dei luoghi loro deputati”. Alda Barbi, dirigente scolastico del Liceo Fanti e ispiratrice del progetto realizzato con Carpi Urban Center e Il Politecnico di Milano, Polo di Mantova e che ha coinvolto Land Repair Lab 2020 e Carpi 2030, spiega le ragioni che hanno portato alla creazione del “Carpi Campus”

“Questo polo – prosegue la preside – a me che arrivo ogni giorno in auto da fuori città, è subito apparso come un ‘campus naturale’, una sfida progettuale che poteva (e doveva) coinvolgere un’intera comunità. E così è stato: il campus raccoglie le idee e i contributi dei ragazzi, l’esperienza degli adulti, la perizia dei professionisti e la voglia di co-progettare approfittando dei patti di comunità, volti a promuovere la vita sociale, rendendo più funzionali i servizi di cui essa si serve. La scuola al centro: tutti gli attori di questa bella avventura di restyling urbano si sono, infatti, messi al servizio di un’idea, immaginando di poter organizzare spazi e tempi esterni alla scuola in modo funzionale, accogliente ed esteticamente bello. L’unione d’intenti ha partorito un percorso tematico centrato sull’Agenda 2030 che si fa esso stesso spazio di apprendimento per i circa 5000 adolescenti che popolano l’area, nonché per i cittadini che la attraversano. Si tratta di un percorso progettuale virtuoso che auspichiamo non si fermi qui, e che ha già dato nuovi frutti con l’intitolazione, lo scorso 21 marzo, del parco adiacente il liceo Fanti a Piersanti Mattarella. Due occasioni diverse di cittadinanza attiva”. Il prossimo lunedì il progetto sarà illustrato nello specifico alla cittadinanza nell’aula didattica della Loria, dalla stessa preside Barbi con Carlo Peraboni e Stefania Campioli del Politecnico di Milano, con la neo laureata dello stesso ateneo, Caterina Faglioni, e Isabella Colarusso, presidente di Carpi Urban Center. Sono previsti gli interventi del sindaco Alberto Bellelli e dell’assessore all’Urbanistica, Riccardo Righi, a nome dell’Amministrazione comunale che ha concesso il proprio patrocinio, mentre moderatore sarà Maurizio Marinelli, di Carpi Urban Center.

 

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...