Visita
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Giugno 27, 2023

Visita pastorale del vescovo Erio in Madagascar

Dal 26 giugno al 7 luglio il viaggio del vescovo Erio Castellucci in Madagascar accompagnato dai direttori dei Centri Missionari di Carpi e di Modena, rispettivamente don Antonio Dotti e Francesco Panigadi. In programma gli incontri con Vescovi e missionari e la preghiera sulla tomba di Luciano Lanzoni

In partenza dall’aeroporto di Bologna, 27 giugno 2023

 

Lunedì 26 giugno, dall’aeroporto di Bologna, il vescovo Erio Castellucci è partito per il Madagascar accompagnato da don Antonio Dotti e da Francesco Panigadi, rispettivamente direttori del Centro Missionario di Carpi e del Centro Missionario di Modena. Martedì 27 l’arrivo nella capitale Antananarivo.

Durante la sua visita, monsignor Castellucci incontrerà in particolare l’arcivescovo Fulgence Rabemahafaly a Fianantsoa e il vescovo Alfredo Caires a Mananjaray. In quest’ultima diocesi ha svolto gli ultimi anni del suo servizio il missionario Luciano Lanzoni, originario di Gargallo, tramite una convenzione con la diocesi di Carpi, che ha portato, fra le altre iniziative, allo sviluppo dei centri di fisioterapia a Mananjary, Ifanadiana e Nosy Varika. Il 2-3 luglio il Vescovo guiderà un ritiro spirituale per alcuni missionari italiani alla Ferme St François d’Assise a Manakara, dove si trova appunto la tomba di Lanzoni. Durante il viaggio si farà tappa alla Casa della Carità di Ampasimanjeva, sede di missionari modenesi, gli sposi Emanuele Barani e Maria Teresa Gambigliani, e Debora Gualtieri, e presso le Suore Francescane di Palagano ad Ambanidia, dove risiede suor Elisabetta Calzolari, originaria di Cavezzo, missionaria da sempre in contatto con la diocesi di Carpi. Il rientro è previsto per il 6 luglio e l’arrivo in Italia per l’indomani.

 

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...