Grazie
Chiesa
Pubblicato il Giugno 28, 2023

Grazie RAGAZZI

Trame di bellezza, una rubrica a cura della Pastorale Sociale e del Lavoro.

di Federica Marampon

 

È il nome dell’ultimo film uscito con protagonista Antonio Albanese, artista capace di creare personaggi carichi di umanità, che qui ricopre il ruolo di un attore appassionato ma spesso disoccupato, che si mantiene facendo il doppiatore. Gli viene offerto un lavoro: si tratta di diventare insegnante di un laboratorio teatrale all’interno di un carcere. Col tempo i detenuti riescono a riaccendere in lui la passione e la voglia di fare teatro, al punto da convincere la direttrice del carcere a consentire di mettere in scena una commedia su un vero palcoscenico teatrale. Da lì in poi si susseguiranno diverse scene tra l’esilarante e il commovente, passando attraverso le storie personali dei detenuti/attori e respirando, un po’ qua e un po’ là, la durezza delle regole -non scritte- del carcere.

Il film verrà proiettato il prossimo 1/7 e 8/8 al cinema estivo di Carpi e il mio consiglio è di andarlo a vedere perchè, oltre ad alcuni aspetti che portano a una riflessione, a un certo punto del film traspare in maniera molto chiara quanto detto da Papa Francesco: “Oggi, in modo particolare, le nostre società sono chiamate a superare la stigmatizzazione di chi ha commesso un errore poiché, invece di offrire l’aiuto e le risorse adeguate per vivere una vita degna, ci siamo abituati a scartare piuttosto che a considerare gli sforzi che la persona compie per ricambiare l’amore di Dio nella sua vita.” (Discorso ai partecipanti all’incontro internazionale per i responsabili regionali e nazionali della pastorale carceraria – 8.11.2019) e la possibilità offerta dall’insegnante del laboratorio ai detenuti è una occasione di riscatto prima di tutto umano.

Nelle diocesi di Modena e Carpi esistono già realtà che sono da tempo impegnate nell’aiuto ai detenuti offrendo spazi di ascolto e di riflessione su questo tema tra cui anche delle proposte culturali. Inoltre il Gruppo “Carcere – Città” con sede a Modena è nato a seguito di un convegno in quanto il carcere, fino ad allora pezzo di una città di cui aver paura e da ignorare, aprendosi all’esterno, potesse uscire da quell’isolamento in cui per tanti anni era stato tenuto; e la città, entrando all’interno, lo riconoscesse come parte di sè. Va sottolineata anche l’importanza e la bellezza di tanti progetti di economia carceraria, dai manufatti di cuoio ai prodotti alimentari, una ulteriore possibilità per i detenuti e le detenute di riconnettersi con quella ecologia integrale umana tanto auspicata da Papa Francesco.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...