Oratorio
Carpi, Chiesa
Pubblicato il Giugno 29, 2023

Oratorio Eden proposta educativa a tutto tondo

Ogni anno le firme dei contribuenti diventano migliaia di opere

di Virginia Panzani

 

Ammonta a 50mila euro il contributo erogato all’Oratorio Cittadino Eden nell’anno 2022 dalla Diocesi di Carpi e proveniente dai fondi dell’8xmille ricevuti dalla Conferenza Episcopale Italiana. Si tratta di un fondamentale sostegno alle numerose attività che svolge questa vivace “comunità” nel cuore del centro storico di Carpi. Consente, dunque, di tenere aperti gli spazi ogni giorno dalla prima mattinata – dalle 7.30 quando apre la scuola Sacro Cuore – fino a mezzanotte in un intreccio di accoglienza e di opportunità offerte non solo ai ragazzi che sono inseriti nelle attività strutturate presenti in Oratorio, ma anche a tutti coloro che non necessariamente le frequentano.

“L’erogazione tramite l’8xmille contribuisce a coprire alcune spese generali di funzionamento dell’Eden – spiega il direttore dell’Oratorio, Simone Ghelfi – e a concretizzare l’accoglienza svolta da alcune delle figure educative presenti nei diversi orari del giorno e della notte. Risponde, così, da un lato a chi è in situazione di difficoltà e di disagio e che frequenta percorsi educativi ‘strutturati’ a seconda dei bisogni. Dall’altro, permette di garantire una presenza continuativa degli educatori in tutti gli spazi in cui si articola il complesso, quelli per le attività specifiche, ma anche quelli dedicati all’aggregazione per così dire ‘informale’. Ciascuno che lo desideri può così entrare a qualsiasi orario del giorno e trovare figure di riferimento”.

Ma quali percorsi prendono vita all’Eden? Oltre alla già citata scuola Sacro Cuore – dal nido alla scuola media -, l’Associazione Effatà che gestisce il Centro Hip Hop – che offre sostegno educativo e scolastico, attività formative e ricreative, attraverso percorsi personalizzati -, il Centro Up-Prendo per bambini e ragazzi che presentano Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) -, la Scuola di musica, e gli spazi aperti tutto il giorno all’accoglienza dei ragazzi, in collaborazione con l’Anspi. Sempre in collaborazione con quest’ultima si svolge il calcio non agonistico, poi c’è il frisbee con la Società Heron. Dall’anno scorso è attivo il corso di teatro, e dal prossimo settembre inizierà l’insegnamento della danza. Si aggiunge, inoltre, la sala prove utilizzata non solo dalla Scuola di musica ma anche dai gruppi musicali giovanili. Guardando alle associazioni, all’Eden hanno sede l’Agesci Carpi 1, l’Azione Cattolica, così come vi si tengono gli incontri del catechismo e della pastorale giovanile della parrocchia della Cattedrale. Non manca poi un punto ristoro, il Bar Anspi gestito dagli scout adulti del Masci e alcuni giovani. L’Oratorio infine ospita numerosi e svariati eventi di carattere diocesano e non – incontri, corsi, conferenze, eventi culturali, feste, tornei sportivi, etc. – e comprende due sale cinema e teatro, l’Eden e il Corso.

Il valore aggiunto, sottolinea Simone Ghelfi, è che “all’Eden i percorsi e gli spazi si intrecciano come in una ‘casa’, e quanti frequentano i percorsi strutturati e le attività associative possono intrattenersi oltre l’orario o venire in altre giornate per stare con gli amici, mentre chi non vi partecipa viene in Oratorio magari per giocare a biliardino o a calcio, e non di rado si avvicina e si interessa alle iniziative che, è bene ricordarlo, sono aperte a tutti. Ma al cuore di tutte le proposte ci sono gli incontri e le relazioni che nascono e di cui si cerca di prendersi cura, perché tutta l’opera dell’Oratorio Cittadino nasce e si sviluppa a partire dal desiderio di trasmettere e condividere la gioia del Vangelo che ‘riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù’, in particolare impegnandosi a dare concretezza alla dimensione educativa, sociale e culturale che tale missione determina, a servizio e per il bene di tutti. Un valore aggiunto quindi che per il nostro Oratorio, nel centro di Carpi, si concretizza grazie all’8xmille – conclude Ghelfi – nel mettere a disposizione di bambini e ragazzi ambienti e persone con cui costruire e mantenere significative relazioni interpersonali”.

Dunque, è una “firma che fa bene”, quella dell’ 8xmille: anche sul nostro territorio, come dimostra l’Oratorio Eden, la scelta dei contribuenti a favore della Chiesa Cattolica si traduce in quotidiani gesti di bene, di speranza e di promozione umana, con particolare attenzione alle giovani generazioni e a quanti sono più in difficoltà, perché nessuno rimanga indietro.

Tutte le informazioni riguardanti i progetti realizzati e le modalità per destinare l’8xmille alla Chiesa Cattolica sono disponibili sul sito www.8xmille.it che invitiamo a visitare.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...