Diario
Attualità
Pubblicato il Giugno 30, 2023

Diario missionario dal Madagascar /3

Nella rubrica “Diario missionario dal Madagascar” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Carpi, che in questi giorni accompagna il vescovo Erio Castellucci nella visita pastorale sull’“isola rossa”, insieme a Francesco Panigadi, direttore del Centro Missionario di Modena

“Il cammino della croce”

Dal popolo malgascio impariamo che solo quando saremo riusciti a togliere il peso dalle teste delle donne dando futuro a quella bambina che ci guarda, potremo veramente dirci felici e liberi. (Don Antonio Dotti)

 

In questi giorni (26 giugno-7 luglio) il vescovo Erio Castellucci si trova in Madagascar per una visita pastorale accompagnato da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Carpi, e Francesco Panigadi, direttore del Centro Missionario di Modena.

In questa rubrica pubblichiamo gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti.

Giorno 4

Arriviamo a Mananjary, dal nome del fiume che l’attraversa e sfocia nell’Oceano Indiano, e l’emozione è grande perché siamo attesi e accolti dai giovani missionari modenesi Debora Gualtieri, e gli sposi Maria Teresa ed Emanuele Barani, con la piccola Ludovica Toky (“fiducia” in malgascio) nata qui sei mesi fa.

Siamo accolti dalla Casa della Carità, dalle suore (malgasce) e dalle ospiti. È come essere a Fosdondo (vicino a Correggio, ndr). Ci accolgono con un ballo tipico e ci regalano un copricapo colorato, che conserverò con affetto.

Ci raggiunge e ritrovo il vescovo di questa diocesi, mons. Alfredo Caires, che era venuto a trovarci in Italia in gennaio. Con questa Chiesa la nostra diocesi ha un accordo di cooperazione che porta avanti il lavoro di Luciano Lanzoni con tre centri fisioterapici.

Pranziamo alla Casa della Carità, noi offriamo il gelato perché oggi si festeggiano i Santi Pietro e Paolo.

Alla messa, metà in malgascio e metà in italiano, don Erio ci lascia una delle sue omelie semplici, brevi ma profondissime: “Otto anni fa ero anche io in San Pietro in questa solennità per ricevere dal papa il pallio. Ma sono più contento di festeggiare qui oggi. Perché la Chiesa non è fatta di pietre grandi ma da pietre belle, e voi – così ha detto don Erio guardando gli ospiti della casa – siete persone belle. E anche papa Francesco oggi avrebbe preferito senz’altro essere qui anziché a Roma”.

Ci spostiamo poi e siamo ospitati in vescovado, il clima è speciale, lo stesso che troveremmo se andassimo alle Maldive, o alle Seychelles, o alle Mauritius, che stanno proprio di fronte a noi.

Nel pomeriggio il vescovo ci fa incontrare i responsabili dei centri fisioterapici e uno dei pazienti aiutati. Ascoltiamo tutte le questioni aperte e la possibilità di collaborare ad un nuovo progetto, più funzionale a pazienti ed operatori, ma ambizioso. Vedremo se avrà fiato, ci stiamo interrogando seriamente. Sicuramente ci interessa continuare la cooperazione fra Chiese sorelle.

Al termine del pomeriggio il vescovo Alfredo ci regala un altro copricapo in paglia, e ci sentiamo tutti un po’ più malgasci.

3 – continua

 

Da sinistra il vescovo Erio Castellucci e il vescovo Alfredo Caires

Foto Pagina Facebook Missio Modena

 

Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...