Il
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Giugno 30, 2023

Il Lions Club Mirandola chiude la sua 57ª annata

Mirandola, il Lions Club presieduto da Paolo Vincenzi ha concluso l’annata 2022-2023 con una serata a cui sono intervenuti i vertici del Distretto Lions 108TB, le autorità civili e religiose. Numerosi i service realizzati, con un’attenzione particolare ai bisogni del territorio, a progetti di inclusione e ai giovani

Da sinistra Patrizia Campari, Andrea Ciroldi, Alberto Greco, Paolo Vincenzi

 

Il Lions Club Mirandola, presieduto da Paolo Vincenzi, ha chiuso la sua annata 2022-2023 presso la sede sociale di Villa Fondo Tagliata lo scorso 13 giugno con una bella serata conviviale, accompagnata dal sottofondo musicale del Mantua Quartet che ha eseguito vari pezzi classici e moderni. Lo sforzo organizzativo del presidente è stato premiato con la partecipazione di molti soci ed ospiti. Fra questi ultimi, erano presenti, in rappresentanza del Distretto Lions 108TB, Patrizia Campari, seconda vicegovernatrice distrettuale, Andrea Ciroldi, presidente dell’ottava zona Lions, di cui il club di Mirandola fa parte, e gli inviati dei club Lions e Leo della stessa zona Lions, oltre che del Rotary Club Mirandola. Le autorità civili erano ben rappresentate da Alberto Greco, sindaco di Mirandola, Graziella Zacchini, vicesindaco di Medolla, Gianni Doni ed Emanuela Ragazzi, rispettivamente comandante e vice della Polizia Locale. Mentre non sono mancate le autorità religiose coi parroci di Mirandola e Concordia, don Fabio Barbieri e don Andrea Kielbasa.

Insomma, un’ottima cornice che, come da tradizione, chiude l’anno lionistico a metà giugno ed è occasione per tirare le somme delle attività svolte dal club e creare i presupposti per il miglior decollo dell’anno successivo, in partenza a breve con nuovi organi direttivi.

Il presidente Vincenzi ha aperto la serata accogliendo due nuovi soci, in risposta alla necessità dell’associazione dei Lions Club di introdurre continuamente fra le sue fila nuove eccellenze professionali. Si è trattato dell’avvocato civilista Rossana Zanardi con studio professionale a Cavezzo e di Marco Maini, di Mirandola, esperto di comunicazione digitale e lui stesso titolare di un’azienda del settore. A questo primo atto concreto, ne è seguito un altro, ancora più proiettato in avanti nel futuro, con la nomina del piccolo Leonardo, figlio di pochi mesi del socio Alberto Grasso e della gentile consorte signora Katia, quale primo rappresentante nel club del programma nazionale “cuccioli e nuclei famigliari Lions”. Si tratta di un’iniziativa volta a sviluppare anche nei giovanissimi una dedizione all’aiuto dei bisognosi che duri tutta la vita, come conviene ad un perfetto Lions. La serata è poi proseguita con la consegna dei riconoscimenti dei quarant’anni di appartenenza al club a due soci (autentiche glorie) d’antan: Claudio Trazzi ed Emanuele Golinelli, con l’augurio di aggiungerne ancora tanti altri.

Si è così giunti al momento principale dell’incontro, quello nel quale Vincenzi ha illustrato l’estremamente articolato, ricco e complesso programma svolto dal club nel corso della sua 57ª annata dalla fondazione, attraverso numerosi service compiuti nei diversi ambiti di attenzione del club. Fra quelli rivolti alla comunità locale i principali sono stati la donazione di una seggetta robotizzata alla Croce Blu di Concordia e un impianto audiovisivo alla parrocchia di Concordia. Poi ci sono stati diversi service rivolti ai bisogni, con donazioni a Porta Aperta Mirandola, all’associazione San Vincenzo De Paoli, alle nuove attività di inclusione che si stanno sviluppando nel territorio (quali la “Frolleria”, il ristorante “La bella sfilza”, ecc.). Il club quest’anno ha avuto particolare attenzione verso i giovani. E’ stato fatto partire infatti il progetto per la creazione di un Leo Club a Mirandola, da concretizzare nel corso della prossima annata. E’ continuato l’impegno dei medici soci Lions Sonia Menghini e Andrea Smerieri nel progetto Martina per la sensibilizzazione dei giovani studenti delle superiori alle malattie tumorali. Si è concluso il progetto Start up, partito lo scorso anno, riservato a giovani che intendano sviluppare nuove idee di business. A tutto ciò, si sono affiancate generose donazioni alle popolazioni alluvionate (in Romagna) e terremotate (in Turchia e Siria). Anche le attività culturali del club sono state innumerevoli: la sponsorizzazione del Memoria Festival, l’intermeeting a ricordo della Shoah, l’importante convegno sulla scarsità di acqua, quello sui disturbi alimentari per gli studenti dai 14 ai 18 anni, la serata sul risparmio con i noti giornalisti di Radio 24 Debora Rosciani e Mauro Meazza, ecc. Non è mancata la solidarietà verso il genere femminile con l’inaugurazione della panchina rossa a Concordia e col sostegno alla marcia per le donne. Infine, è stato ricordato il pieno successo del Lions Day svoltosi a metà aprile, nel quale i soci Lions medici hanno sottoposto allo screening gratuito antidiabetico e oculistico più di trecento cittadini di Mirandola.

L’elencazione completa di tutti gli interventi del Lions Club Mirandola nel presente anno sarebbe troppo lunga, a riprova della sua vitalità e capacità di aiutare chiunque abbia avuto bisogno.

Questa è infatti la mission dei Lions e la ragione di vita del Club, come peraltro recita il significativo motto scelto dal presidente Vincenzi: “L’opera umana più bella è di essere utile al prossimo”.

I.P.

 

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...