Una
Sport
Pubblicato il Luglio 5, 2023

Una Carpi Estate Sport travolgente

Successo dell'edizione 2023 con numeri in forte crescita.

 

Si è appena conclusa la sesta edizione di La Carpi Estate Sport. Le presenze nei 35 giorni di attività hanno superatole 18 mila unità, con alcuni eventi sportivi che hanno decisamente gremito l’Arena. Un totale di ben 25 discipline sportive organizzate da 22 Società, delle quali 19 nell’Arena del Parco Rimembranze e 3 all’esterno con eventi nelle proprie sedi sportive, appassionando un pubblico entusiasta di vedere lo sport praticato in tutte le sue forme e ambientazioni.

La Carpi Estate Sport 2023, forte dalle precedenti edizioni, ha fin da subito preso piede e attirato pubblico grazie alla scelta di un periodo in cui le temperature sono accettabili e con eventi calendarizzati con cadenza giornaliera per avere una continuità. Con queste premesse, grazie al Patrocinio del Comune di Carpi, il supporto tecnico dell’Ufficio Sport e dell’Assessorato allo Sport, la Presidenza della Consulta dello Sport ha coinvolto le Società sportive che la compongono chiedendo l’adesione al programma ed individuando in particolare nella Polisportiva Nazareno, l’Associazione con riconoscimento legale in grado di gestire la parte organizzativa e fiscale.

Grazie alla massiccia adesione e grande disponibilità della società sportive, il calendario eventi è stato creato mettendo in fila in base alla stessa tipologia di superficie richiesta, più discipline sportive, consentendo quindi di snellire l’aspetto organizzativo ed economico. Oltre alle diverse tipologie di superficie che si sono alternate, dal campo sintetico in erba, al tappeto in gomma, ai ring, al tatami e al tappeto per danza, l’Area è stata attrezzata con 2 tribune per 500 posti a sedere, 5 servizi igienici, 2 spogliatoi, 2 strutture per ricovero attrezzi e un servizio food e drink. Nell’Arena Parco Rimembranze hanno partecipato le seguenti società: Dorando Pietri Pattinaggio, Black Dragons-King Box, Olimpia Box, Virtus Cibeno Calcio, Rugby Carpi, Mondial Pallavolo, Pallacanestro Nazareno e Ginnastica Artistica e Cheersport Nazareno, Helth Club 2014 Fitness, Heron Frisbee, GDM Ginnastica Militare, CSI Yoga, La Patria Balli Country e Hiahop Dance, Surya Academy Danza, Aikido arti marziali, Diversamente Karate e Atletica Cibeno Podismo.

A queste vanno aggiunte la camminata di apertura de La Carpi Estate Sport in Piazza Martiri in collaborazione con Atletica Cibeno e Cooperativa Nazareno, alla quale hanno preso parte ragazzi e ragazzi con disabilità e ancora, il Club Alpino CAI che nella propria sede ha programmato un DAY Arrampicata e per finire il Super Cross Internazionale alla pista di Motocross di Carpi. Tra gli eventi che hanno coinvolto persone con disabilità, oltre alla camminata inaugurale con la Cooperativa Nazareno, segnaliamo anche Diversamente Karate e la camminata con gli infermieri dell’Ospedale il cui ricavato è stato devoluto al Pronto Soccorso di Carpi. Presidenza della Consulta e Polisportiva Nazareno, in particolare nelle persone di Davide Testi, Massimo Ariani e Francesca Bulgarelli si ritengono pienamente soddisfatti della buona riuscita dell’intera manifestazione, avendo ricevuto commenti e feedback più che positivi per organizzazione. La location del Parco delle Rimembranze è stata capace di creare l’atmosfera giusta per il successo di questo evento e tutti gli sportivi, le società e le famiglie che hanno partecipato attivamente o come spettatori, sono stati il collante che ha offerto un modo diverso di vivere lo sport. Insieme, tante discipline, una sola città!

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...