Giornata
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Luglio 5, 2023

Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, indulgenza plenaria

La Penitenzieria apostolica ha concesso l’indulgenza plenaria in occasione della terza Giornata mondiale dei nonni e degli anziani che sarà celebrata domenica 23 luglio

Foto SIR/Marco Calvarese

 

La Penitenzieria apostolica, attraverso un apposito decreto diffuso oggi, mercoledì 5 luglio, concede l’indulgenza plenaria “ai nonni, agli anziani e a tutti i fedeli che, motivati dal vero spirito di penitenza e carità” parteciperanno il 23 luglio, in occasione della terza Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, alla Messa del Papa nella basilica di San Pietro, oppure alle diverse funzioni che si svolgeranno in tutto il mondo. L’indulgenza plenaria potrà essere applicata anche come suffragio alle anime del Purgatorio ed è concessa anche, in quello stesso giorno, “ai fedeli che dedicheranno del tempo adeguato a visitare in presenza o virtualmente, attraverso i mezzi di comunicazione, i fratelli anziani bisognosi o in difficoltà, come i malati, gli abbandonati, i disabili”. Potranno ugualmente conseguire l’Indulgenza plenaria, “premesso il distaccamento da qualsiasi peccato e l’intenzione di adempiere appena possibile le tre consuete condizioni”, gli anziani malati e “tutti coloro che, impossibilitati ad uscire dalla propria casa per grave motivo, si uniranno spiritualmente alle funzioni sacre della Giornata mondiale, offrendo a Dio Misericordioso le loro preghiere, i dolori e le sofferenze della propria vita, soprattutto mentre le parole del Sommo Pontefice e le varie celebrazioni verranno trasmesse attraverso i mezzi di comunicazione”. Ai sacerdoti la Penitenzieria chiede infine ai sacerdoti, “muniti delle opportune facoltà per ascoltare le confessioni, di rendersi disponibili, con spirito pronto e generoso, alla celebrazione del Sacramento della Penitenza”.

Fonte: SIR

 

 

OFS, preghiera e musica per gli 800 anni del Cantico delle creature
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e di musica per la conclusione dell’ottavo centenario del Cantico delle creature. I canti saranno eseguiti dal coro “I Grammers” diretto da Rossana Bonvento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e ...
Assemblea Agesci Zona di Carpi: tempo e sostenibilità nel servizio
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la responsabile di Zona Chiara Consorti. Il nuovo assistente di Zona, don Anand Nikarthil, ha celebrato la Messa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la respons...
Assemblea costituente del Vicariato di Carpi
Papa Leone XIV si è pronunciato sull’unificazione delle diocesi. A Carpi si è tenuta l’assemblea costituente del Vicariato, presieduta dal vescovo Erio Castellucci. Il Vicariato di Carpi coincide con il territorio civile dell’Unione Terre d’Argine e di Rolo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Papa Leone XIV si è pronunciato sull’unificazione delle diocesi. A Carpi si è tenuta l’assemblea costituente del Vicariato, presieduta dal vescovo Eri...
La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità
Nel tempo della crisi dell’informazione e della fuga dei lettori, i giornali diocesani continuano a rappresentare una presenza viva nelle comunità locali, custodi di storie, volti e speranze.
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre cinque milioni di lettori, mantenendo viva la parola delle comunità.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre ...