La
Chiesa
Pubblicato il Luglio 5, 2023

La Crociata… per il pianeta

Un film dedicato alla difesa dell’ambiente

 

Diversi mesi fa ho avuto il piacere di guardare il film “LA CROCIATA” del regista francese Louis Garrel. Una coppia di genitori scopre che il proprio figlio di dodici anni ha venduto diversi oggetti di famiglia per finanziare un progetto il cui obiettivo è quello di salvare il pianeta. Riuscite ad immaginare lo sconcerto degli adulti? Vi posso dire che il mio di sconcerto è stato potente e ho subito pensato “ma se una cosa così la facesse mio figlio? Gasp!”. Grazie a questa scena iniziale ho avvertito -ancora una volta- il mio attaccamento alle cose, mi sono sentita punta sul vivo, e lo stesso sgomento lo hanno avuto anche i genitori di quel ragazzino. La storia va avanti e si respira nell’aria una piccola “conversione” da parte dei genitori: emerge una volontà a dare fiducia al progetto, diviene possibile per l’adulto mettersi in discussione e sperimentare l’ascolto dei ragazzini. Questo aspetto, a mio vedere ben sottolineato dal regista, mi ha fatto riflettere e mi ha rimandato alla enciclica Laudato si’ di Papa Francesco laddove si parla di conversione del cuore: “… Tuttavia dobbiamo anche riconoscere che alcuni cristiani impegnati e dediti alla preghiera, con il pretesto del realismo e della pragmaticità, spesso si fanno beffe delle preoccupazioni per l’ambiente.

Altri sono passivi, non si decidono a cambiare le proprie abitudini e diventano incoerenti. Manca loro dunque una conversione ecologica, che comporta il lasciar emergere tutte le conseguenze dell’incontro con Gesù nelle relazioni con il mondo che li circonda. Vivere la vocazione di essere custodi dell’opera di Dio è parte essenziale di un’esistenza virtuosa, non costituisce qualcosa di opzionale e nemmeno un aspetto secondario dell’esperienza cristiana. (L.S. n. 217) La Pastorale Sociale e del Lavoro e Custodia del Creato della nostra diocesi crede fortemente nella “conversione ecologica” cercando di favorire la riflessione nei cittadini attraverso l’utilizzo di vari strumenti (mostre, film, spettacoli) e organizzando momenti di riflessione e confronto, sia spirituali che di approfondimento di alcune tematiche ambientali e inclusive. L’ufficio diocesano, con la preziosa collaborazione del Circolo Bruno Mora di San Marino, che ringraziamo anche in questa sede, ha promosso la proiezione del film LA CROCIATA per venerdì 14 luglio alle ore 21 al cinema estivo presso l’arena San Rocco di Carpi. Vi aspettiamo numerosi e pronti a farvi soprendere!

Federica Marampon

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...