Un
Etica della vita
Pubblicato il Luglio 5, 2023

Un antibiotico costruito con l’intelligenza artificiale

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon.

 

Ormai è risaputo, anche dai non addetti ai lavori, che organismi viventi microscopici, come i batteri, possono essere estremamente utili per noi, come nel caso dei batteri che formano il microbiota intestinale oppure essere assai pericolosi in quanto patogeni. Ancora, è ormai notorio dai più, che i farmaci elettivi per combattere questi microrganismi sono gli antibiotici. Molto spesso, ogni tipo di batterio, non viene sconfitto da tutti gli antibiotici esistenti ma solo da quelli specifici per distruggere quel tipo di germe. Per questo motivo che la ricerca è sempre attiva per trovare un antibiotico specifi co ed efficace per ogni distinto microrganismo. La notizia sorprendente di questi giorni, pubblicata sulla rivista Nature Chemical Biology, è che un nuovo e potente antibiotico, contro l’Acinetobacter baumannii, è stato identificato grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, attraverso un processo algoritmico che ha selezionato, in sole due ore, un antibiotico su 7000 analizzati.

L’Acinetobacter baumannii è un coccobacillo gram-negativo che rimane presente negli ambienti sanitari anche per un mese, nei lavandini, nelle sponde dei letti, sui tavolini, nei cuscini, nei materassi etc., mentre come colonizzatore nell’uomo può localizzarsi a livello cutaneo, nel tratto respiratorio e digerente. Questo metodo rivoluzionario apre la strada alla possibilità di velocizzare enormemente il processo di scoperta di nuovi antibiotici per molti altri microrganismi che minacciano la salute dell’uomo e non solo. I ricercatori si sono rivolti a un algoritmo in grado di accedere a centinaia di miliardi di molecole con proprietà antibatteriche. Gli autori dello studio hanno prima coltivato in laboratorio il batterio, esponendolo a circa 7.500 composti chimici diversi: la struttura di ciascuno di questi è stata poi analizzata dall’algoritmo, insieme alle informazioni associate alla loro efficacia. L’intelligenza artificiale ha poi vagliato una libreria di più di seimila molecole mai valutate prima, fornendo l’elenco (240) di quelle più promettenti.

I ricercatori hanno poi testato queste molecole antimicrobiche individuando quella più efficace. Una gran bella rivoluzione nel campo della ricerca.

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...
Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano a Nonantola
In occasione del Giubileo, i parrocchiani dell’Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano si sono recati in pellegrinaggio all’abbazia di Nonantola, accompagnati dai parroci don Adam Nika e don Marino Mazzoli
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
In occasione del Giubileo, i parrocchiani dell’Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano si sono recati in pellegrinaggio all’abbazia di Nonantola,...