Un
Etica della vita
Pubblicato il Luglio 5, 2023

Un antibiotico costruito con l’intelligenza artificiale

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon.

 

Ormai è risaputo, anche dai non addetti ai lavori, che organismi viventi microscopici, come i batteri, possono essere estremamente utili per noi, come nel caso dei batteri che formano il microbiota intestinale oppure essere assai pericolosi in quanto patogeni. Ancora, è ormai notorio dai più, che i farmaci elettivi per combattere questi microrganismi sono gli antibiotici. Molto spesso, ogni tipo di batterio, non viene sconfitto da tutti gli antibiotici esistenti ma solo da quelli specifici per distruggere quel tipo di germe. Per questo motivo che la ricerca è sempre attiva per trovare un antibiotico specifi co ed efficace per ogni distinto microrganismo. La notizia sorprendente di questi giorni, pubblicata sulla rivista Nature Chemical Biology, è che un nuovo e potente antibiotico, contro l’Acinetobacter baumannii, è stato identificato grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, attraverso un processo algoritmico che ha selezionato, in sole due ore, un antibiotico su 7000 analizzati.

L’Acinetobacter baumannii è un coccobacillo gram-negativo che rimane presente negli ambienti sanitari anche per un mese, nei lavandini, nelle sponde dei letti, sui tavolini, nei cuscini, nei materassi etc., mentre come colonizzatore nell’uomo può localizzarsi a livello cutaneo, nel tratto respiratorio e digerente. Questo metodo rivoluzionario apre la strada alla possibilità di velocizzare enormemente il processo di scoperta di nuovi antibiotici per molti altri microrganismi che minacciano la salute dell’uomo e non solo. I ricercatori si sono rivolti a un algoritmo in grado di accedere a centinaia di miliardi di molecole con proprietà antibatteriche. Gli autori dello studio hanno prima coltivato in laboratorio il batterio, esponendolo a circa 7.500 composti chimici diversi: la struttura di ciascuno di questi è stata poi analizzata dall’algoritmo, insieme alle informazioni associate alla loro efficacia. L’intelligenza artificiale ha poi vagliato una libreria di più di seimila molecole mai valutate prima, fornendo l’elenco (240) di quelle più promettenti.

I ricercatori hanno poi testato queste molecole antimicrobiche individuando quella più efficace. Una gran bella rivoluzione nel campo della ricerca.

Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...
San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...
Dialogo con padre Candiard sulla ricerca della felicità nella Bibbia
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presentare il suo libro “Quando arriva la felicità. Un viaggio nella Bibbia per chi ha smesso di crederci”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presenta...
Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi