Un
Etica della vita
Pubblicato il Luglio 5, 2023

Un antibiotico costruito con l’intelligenza artificiale

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon.

 

Ormai è risaputo, anche dai non addetti ai lavori, che organismi viventi microscopici, come i batteri, possono essere estremamente utili per noi, come nel caso dei batteri che formano il microbiota intestinale oppure essere assai pericolosi in quanto patogeni. Ancora, è ormai notorio dai più, che i farmaci elettivi per combattere questi microrganismi sono gli antibiotici. Molto spesso, ogni tipo di batterio, non viene sconfitto da tutti gli antibiotici esistenti ma solo da quelli specifici per distruggere quel tipo di germe. Per questo motivo che la ricerca è sempre attiva per trovare un antibiotico specifi co ed efficace per ogni distinto microrganismo. La notizia sorprendente di questi giorni, pubblicata sulla rivista Nature Chemical Biology, è che un nuovo e potente antibiotico, contro l’Acinetobacter baumannii, è stato identificato grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, attraverso un processo algoritmico che ha selezionato, in sole due ore, un antibiotico su 7000 analizzati.

L’Acinetobacter baumannii è un coccobacillo gram-negativo che rimane presente negli ambienti sanitari anche per un mese, nei lavandini, nelle sponde dei letti, sui tavolini, nei cuscini, nei materassi etc., mentre come colonizzatore nell’uomo può localizzarsi a livello cutaneo, nel tratto respiratorio e digerente. Questo metodo rivoluzionario apre la strada alla possibilità di velocizzare enormemente il processo di scoperta di nuovi antibiotici per molti altri microrganismi che minacciano la salute dell’uomo e non solo. I ricercatori si sono rivolti a un algoritmo in grado di accedere a centinaia di miliardi di molecole con proprietà antibatteriche. Gli autori dello studio hanno prima coltivato in laboratorio il batterio, esponendolo a circa 7.500 composti chimici diversi: la struttura di ciascuno di questi è stata poi analizzata dall’algoritmo, insieme alle informazioni associate alla loro efficacia. L’intelligenza artificiale ha poi vagliato una libreria di più di seimila molecole mai valutate prima, fornendo l’elenco (240) di quelle più promettenti.

I ricercatori hanno poi testato queste molecole antimicrobiche individuando quella più efficace. Una gran bella rivoluzione nel campo della ricerca.

Rossella Piana, una vita alla direzione
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
Novi, 40° della scuola d’infanzia San Michele Arcangelo
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Messa. A seguire, sarà scoperta la targa in memoria del fondatore della scuola, monsignor Alvarez Grandi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, mons...
Veglia per la pace nel Duomo di Mirandola
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e le parrocchie delle frazioni del territorio mirandolese (già sesta zona pastorale della Diocesi di Carpi)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e l...
OFS, preghiera e musica per gli 800 anni del Cantico delle creature
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e di musica per la conclusione dell’ottavo centenario del Cantico delle creature. I canti saranno eseguiti dal coro “I Grammers” diretto da Rossana Bonvento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e ...
Assemblea Agesci Zona di Carpi: tempo e sostenibilità nel servizio
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la responsabile di Zona Chiara Consorti. Il nuovo assistente di Zona, don Anand Nikarthil, ha celebrato la Messa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la respons...