Cattedrale,
Attualità, Carpi, Chiesa
Pubblicato il Luglio 16, 2025

Cattedrale, festa della Madonna del Carmelo

Come da tradizione, in Cattedrale a Carpi si celebra il 16 luglio la festa della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo

Statua della Madonna del Carmelo nella Cattedrale di Carpi

 

Nella Cattedrale di Carpi si celebra anche quest’anno, come da tradizione, la festa della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo.

Mercoledì 16 luglio alle 9, Santa Messa con preghiera di supplica e consacrazione alla Madonna del Carmelo. Alle 18, Rosario d’intercessione. Alle 18.30, Santa Messa in onore della Madonna del Carmelo. Al termine delle Sante Messe delle 9 e delle 18.30 consegna dello scapolare – detto anche “abitino della Madonna” – a quanti ne avranno fatto richiesta per tempo al parroco.

Dalle ore 12 del giorno 15 luglio alle ore 24 del giorno 16 luglio si potrà ottenere l’Indulgenza plenaria detta “Perdono del Carmelo”.

 

E’ molto antica la devozione alla Madonna del Carmelo o del Carmine a Carpi. Nei secoli passati ne fu centro propulsore, con grande partecipazione di fedeli, la chiesa di Sant’Ignazio – oggi sede del Museo diocesano di arte sacra – dove si può tuttora ammirare lo splendido altare con la statua della Madonna.

Una devozione che fu nuovamente promossa dagli anni ’50-‘60 presso la Cattedrale, in particolare dall’allora parroco, monsignor Antonio Bellini, che diede il via ad un registro in cui segnare i nomi di tutti coloro che ricevevano lo scapolare del Carmine. A monsignor Rino Bottecchi, anch’egli già parroco della Cattedrale, si deve la recente ripresa di questa devozione: il registro è oggi affidato a Bona Poli Catellani, che ogni anno riceve le richieste dei fedeli che desiderano ricevere il cosiddetto “abitino” della Madonna e ne aggiorna i nomi sull’elenco.

 

 

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....