Il
Chiesa
Pubblicato il Luglio 11, 2023

Il ponte, questioni di stile e contenuto

Trame di bellezza, una rubrica a cura della Pastorale Sociale e del Lavoro.

di Paolo Barani

 

Un paio di mesi fa, in questa rubrica, ragionavamo sul fatto che per costruire ponti tra Chiesa e società occorra anzitutto allenare la nostra capacità di ascolto per fare spazio alla ricchezza altrui. Questo è il primo gradino, di disposizione d’animo, per fare emergere il bene comune, un bene relazionale che è molto di più della semplice somma dei beni dei singoli. Un bene che si sviluppa come una pasta lievitata, che è molto più della somma di farina, acqua e lievito, pur non potendo fare a meno di nessuno di essi. Occorre a questo punto fare un ulteriore passo, avanzare di un gradino per fare crescere in ognuno di noi la consapevolezza e la bellezza di ciò che, come discepoli di Cristo, possiamo e dobbiamo portare nel dibattito sulla cosa pubblica. In sintesi: con spirito propriamente laico e con modalità propositiva, occorre attingere alla ricchezza dell’insegnamento sociale della Chiesa e farne partecipe la società. Questo ambito di riflessione magisteriale è quella che forse, più di ogni altra, si presta a dialogare a tutti i livelli della società. Nessun ambito è escluso: ordine sociale, impegno politico, ambiente di lavoro, giustizia, pace, cura del creato, sviluppo integrale di ogni donna e uomo. Tutto quanto è all’ordine del giorno di chi si interessa della vita comune è il centro di interesse di questo insegnamento.

Per essere interlocutori credibili è allora venuto il momento che ci si formi specificatamente su questi temi, a partire anzitutto dalla lettura delle encicliche di papa Francesco “Laudato si’” e “Fratelli tutti”. Durante quest’anno poi, ricorrendo il sessantesimo di pubblicazione dell’enciclica di papa Giovanni XXIII “Pacem in terris”, anche questa lettura è fortemente raccomandata. Forse occorrerà vincere il timore che si tratti di testi per esperti o per pochi eletti. In questo, papa Francesco ci aiuta moltissimo e ci ha tolto anche qualche alibi. Il suo è uno stile diretto, il suo linguaggio è di immediata comprensione. Nessuna difficoltà, nessun timore. E’ venuto, per tutti, il momento di “rendere ragione della speranza che è in noi” (1 Pt 3, 14-17). Ecco quindi la seconda abilità di cui ci dobbiamo munire per la costruzione del ponte: stile propositivo e contenuti di sostanza. Una comunicazione veritiera non può fare a meno né dell’uno né degli altri: un contenuto imposto, seppur vero, non scalda i cuori, anzi li irrigidisce; d’altra parte, uno stile accogliente, ma privo di contenuti risulterebbe assolutamente inadeguato ai tempi complessi che stiamo vivendo. Su stile e contenuto tutti possiamo attivarci, rafforzando l’area dove, magari, ci sentiamo più manchevoli. Alla prossima.

Rovereto, Sagra di Santa Caterina d’Alessandria
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da monsignor Douglas Regattieri e, a seguire, momento di festa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Novembre, 2025
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da m...
Agesci Santa Croce 1 e Unitalsi: fare comunità
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comunità”. Un clima di fraternità tra cena, musica, balli, karaoke e tombola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comun...
Lions Club Mirandola, Serata delle Tradizioni
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi