Eredità
Carpi, Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Luglio 12, 2023

Eredità d’arte

Al Museo della Tarsia di Rolo una importante donazione di Alfonso Garuti.

di Andrea Beltrami

 

Dopo l’importante donazione, in vita, alla biblioteca comunale di Carpi del suo personale fondo librario antico, Alfonso Garuti (scomparso lo scorso 21 dicembre) ha disposto il lascito di alcuni dei suoi arredi lignei al Comune di Rolo. Si tratta di una consolle decorata ad intarsio risalente alla seconda metà dell’Ottocento, un tavolino rettangolare della prima metà del Novecento, intarsiato a motivi geometrici, una specchierina con sostegni a colonna torniti e specchio basculante intarsiato nella cornice e una cassettina senza piedini ornata sul coperchio con bordature geometriche e motivi figurativi. Molto interessante è anche un calibro in legno intagliato in un unico pezzo. Pezzi di famiglia che Alfonso ha conservato e per una vita, arrivando, poi, nella consapevolezza di lasciarli ad un Ente preposto alla tutela e alla salvaguardia di tali opere. Una sensibilità particolare, quella di Garuti, nei confronti delle opere d’arte, suo interesse e passione da sempre; a lui si devono le schedature dei beni mobili fatte negli anni Settanta per la Soprintendenza e alla fi ne del Novecento e l’inizio del nuovo millennio per la Cei.

Direttore dei Musei civici di Carpi fi no all’età pensionabile, era stato, poi, direttore dell’Ufficio diocesano Beni Culturali e del Museo diocesano di Arte sacra, da lui voluto e creato. Questa donazione contribuisce certamente ad arricchire il già interessante e notevole patrimonio di ebanisteria presente nel Museo della tarsia rolese che, assieme al Centro di documentazione e ricerca, istituiti nel 1994, costituisce un centro importante per salvaguardare lo straordinario patrimonio dell’intarsio ligneo che, nel passato, ha fatto di Rolo uno dei luoghi più rilevanti di tale produzione. Fondamentale è anche il Centro di documentazione, che raccoglie la memoria archivistica e fotografica di questa preziosa arte della tarsia rendendola attuale attraverso incontri culturali e conferenze finalizzate a farla conoscere e ad offrire ulteriori approfondimenti.

Chi ha conosciuto Alfonso Garuti non si stupisce di tale interesse né della conoscenza che aveva anche nel campo dell’ebanisteria; e proprio questa passione lo ha portato a lasciare alcuni dei suoi mobili personali all’Ente meglio deputato alla conservazione e alla tutela, consapevole che la cura avuta da lui per questi arredi in casa, ora si perpetua in un Museo. Alfonso si è speso per la collettività lasciandoci, oltre al suo lavoro di studioso e ricercatore, anche tanti contributi, testi e strumenti ancora attuali e utili per conoscere la nostra storia e le opere d’arte. Grazie anche a questa sua donazione al Comune di Rolo abbiamo ora la possibilità di gustare ulteriori esempi di tarsia rolese e ricordarlo per quanto ha fatto per ampliare le conoscenze e la memoria della storia e delle opere d’arte presenti nel nostro territorio.

In un comunicato stampa, lo scorso 7 luglio, il sindaco di Rolo, Luca Nasi, ha espresso profonda riconoscenza al dottor Alfonso Garuti per la donazione lasciata in eredità, che concorre a “valorizzare la collezione del Museo della Tarsia”.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...