Chiesa
Attualità, Carpi
Pubblicato il Luglio 13, 2023

Chiesa di Santa Chiara, restauro finanziato dal PNRR

La Giunta comunale di Carpi ha approvato lo schema di accordo fra amministrazioni locali e centrali dello Stato, “per la sicurezza sismica dei luoghi di culto, restauro del patrimonio del fondo edifici di culto (Fec) e siti di ricovero per le opere d’arte”. L’accordo, che rientra nelle missioni del PNRR, riguarda in particolare la chiesa di Santa Chiara

Chiesa di Santa Chiara a Carpi

 

La Giunta comunale di Carpi ha approvato lo schema di accordo fra amministrazioni locali e centrali dello Stato, per la «sicurezza sismica dei luoghi di culto, restauro del patrimonio del fondo edifici di culto (Fec) e siti di ricovero per le opere d’arte» nel quale vengono disciplinati i rapporti tra le parti per realizzare le proposte, nonché gli obblighi delle parti stesse. L’accordo, che rientra nelle missioni del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), riguarda in particolare la chiesa di Santa Chiara, vedendo come “soggetto attuatore” il Ministero degli Interni (Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione – Direzione Centrale Affari dei Culti e per l’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto), e come “prestatore” il Comune di Carpi e la Soprintendenza.

Spiega Paolo Malvezzi, assessore ai Lavori Pubblici: «E’ un ulteriore e importante passo verso la ricostruzione degli edifici pubblici dopo il sisma del 2012. Questa sinergia tra amministrazioni pubbliche consentirà di ridurre i tempi di attuazione dell’intervento di riqualificazione della chiesa di Santa Chiara oggi finanziato con il PNRR per 1.780.000€, che prima era inserito nel Piano della Ricostruzione della Regione. L’apporto che il Comune di Carpi fornirà sarà quello di rendere disponibile una figura tecnica che seguirà le fasi relative alla realizzazione dell’intervento, mentre la progettazione e l’individuazione della impresa esecutrice e la direzione lavori sono a carico del Ministero dell’Interno. »

Per l’edificio di corso Fanti si prevedono la sostituzione controllata dell’attuale pavimentazione interna con bonifica del sottofondo; il risanamento dall’umidità di risalita capillare delle superfici intonacate e/o decorate a stucco; il restauro delle superfici interne ed esterne, degli altari, dei dipinti su tela; la revisione e integrazione del sistema di illuminazione interno ed esterno; la revisione degli infissi con restauro o sostituzione; il consolidamento di strutture murarie, il risanamento e restauro dei paramenti esterni; i ripristini strutturali dei danni derivanti dal sisma del 2012; il consolidamento delle coperture con ripasso generale del manto; la realizzazione e revisione del sistema di canalizzazione delle acque; il progetto degli impianti elettrico, idrico e fognario; la predisposizione di sistemi antivolatili.

Quella intitolata a Santa Chiara d’Assisi, in Corso Fanti a Carpi, è la chiesa dell’attiguo monastero dove risiede una comunità religiosa di clausura, le Sorelle Clarisse. Pur essendo stato danneggiato dal sisma del 2012, l’edificio è pienamente agibile e aperto al culto.

 

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...