Chiesa
Attualità, Carpi
Pubblicato il Luglio 13, 2023

Chiesa di Santa Chiara, restauro finanziato dal PNRR

La Giunta comunale di Carpi ha approvato lo schema di accordo fra amministrazioni locali e centrali dello Stato, “per la sicurezza sismica dei luoghi di culto, restauro del patrimonio del fondo edifici di culto (Fec) e siti di ricovero per le opere d’arte”. L’accordo, che rientra nelle missioni del PNRR, riguarda in particolare la chiesa di Santa Chiara

Chiesa di Santa Chiara a Carpi

 

La Giunta comunale di Carpi ha approvato lo schema di accordo fra amministrazioni locali e centrali dello Stato, per la «sicurezza sismica dei luoghi di culto, restauro del patrimonio del fondo edifici di culto (Fec) e siti di ricovero per le opere d’arte» nel quale vengono disciplinati i rapporti tra le parti per realizzare le proposte, nonché gli obblighi delle parti stesse. L’accordo, che rientra nelle missioni del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), riguarda in particolare la chiesa di Santa Chiara, vedendo come “soggetto attuatore” il Ministero degli Interni (Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione – Direzione Centrale Affari dei Culti e per l’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto), e come “prestatore” il Comune di Carpi e la Soprintendenza.

Spiega Paolo Malvezzi, assessore ai Lavori Pubblici: «E’ un ulteriore e importante passo verso la ricostruzione degli edifici pubblici dopo il sisma del 2012. Questa sinergia tra amministrazioni pubbliche consentirà di ridurre i tempi di attuazione dell’intervento di riqualificazione della chiesa di Santa Chiara oggi finanziato con il PNRR per 1.780.000€, che prima era inserito nel Piano della Ricostruzione della Regione. L’apporto che il Comune di Carpi fornirà sarà quello di rendere disponibile una figura tecnica che seguirà le fasi relative alla realizzazione dell’intervento, mentre la progettazione e l’individuazione della impresa esecutrice e la direzione lavori sono a carico del Ministero dell’Interno. »

Per l’edificio di corso Fanti si prevedono la sostituzione controllata dell’attuale pavimentazione interna con bonifica del sottofondo; il risanamento dall’umidità di risalita capillare delle superfici intonacate e/o decorate a stucco; il restauro delle superfici interne ed esterne, degli altari, dei dipinti su tela; la revisione e integrazione del sistema di illuminazione interno ed esterno; la revisione degli infissi con restauro o sostituzione; il consolidamento di strutture murarie, il risanamento e restauro dei paramenti esterni; i ripristini strutturali dei danni derivanti dal sisma del 2012; il consolidamento delle coperture con ripasso generale del manto; la realizzazione e revisione del sistema di canalizzazione delle acque; il progetto degli impianti elettrico, idrico e fognario; la predisposizione di sistemi antivolatili.

Quella intitolata a Santa Chiara d’Assisi, in Corso Fanti a Carpi, è la chiesa dell’attiguo monastero dove risiede una comunità religiosa di clausura, le Sorelle Clarisse. Pur essendo stato danneggiato dal sisma del 2012, l’edificio è pienamente agibile e aperto al culto.

 

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...