Fism,
Attualità, Emilia-Romagna
Pubblicato il Luglio 13, 2023

Fism, raccolti 200mila euro per le scuole alluvionate in Romagna

Solidarietà: raccolti dalla Fism (Federazione Italiana Scuole Materna) quasi duecentomila euro per le scuole dell’infanzia in Romagna colpite dall’alluvione. Il presidente regionale Fism Emilia-Romagna Luca Iemmi ha consegnato i primi aiuti nel ravennate

A destra il presidente Fism Emilia-Romagna Luca Iemmi

 

Partita alla fine del maggio scorso dopo l’invito dei vertici associativi ad offrire un aiuto immediato alle scuole dell’infanzia della Romagna colpite dall’alluvione, sostenuta anche sui social con l’hashtag #asciughiAMO, la campagna di raccolta fondi promossa dalla Fism (la Federazione Italiana Scuole Materne alla quale in Italia fanno capo migliaia di presidi educativi nel mondo 0-6 anni), sta per tagliare il traguardo dei duecentomila euro. Un buon risultato dopo che era stato deciso di invitare i gestori delle scuole Fism a donare l’equivalente della propria retta di un mese e di invitare ogni bambino o nucleo famigliare a versare almeno la cifra simbolica di un euro.

Mercoledì 12 luglio, il presidente regionale della Fism Emilia-Romagna, Luca Iemmi, si è recato a Ravenna per consegnare le prime somme ricevute a due realtà educative fra le più duramente provate dal disastro, che necessitano di interventi sostanziali sulle strutture e nella sostituzione di strumenti e suppellettili.

La prima è la Materna ParrocchialeMadonna della Fiducia”, in località Fornace Zarattini, a Ravenna. All’incontro – insieme a Iemmi – erano presenti la presidente Fism Ravenna Saula Donatini insieme al suo Consiglio Direttivo, alcuni membri del Consiglio di gestione della Scuola Materna, la responsabile dell’Ufficio scuola e servizi del Comune, Laura Rossi.

La seconda scuola a ricevere gli aiuti della campagna Fism, invece, è stata quella di Sant’Agata sul Santerno, piccolo comune della provincia ravennate dove Iemmi, presso la scuola “Fondazione Asilo Azzaroli”, ha recato la solidarietà concreta della Federazione, in un incontro alla presenza del presidente della Fondazione, don Renzo Tarlazzi, dei suoi collaboratori, ma anche della vice sindaco del comune Lilia Borghi. Anche in questo caso tanta commozione e i sinceri ringraziamenti per l’arrivo di risorse che in parte potranno consentire la normale ripresa delle attività.

Nel frattempo la raccolta continua, nel segno della solidarietà, hashtag #asciughiAMO.

Info: https://www.fismemiliaromagna.it/home

 

 

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...