Fism,
Attualità, Emilia-Romagna
Pubblicato il Luglio 13, 2023

Fism, raccolti 200mila euro per le scuole alluvionate in Romagna

Solidarietà: raccolti dalla Fism (Federazione Italiana Scuole Materna) quasi duecentomila euro per le scuole dell’infanzia in Romagna colpite dall’alluvione. Il presidente regionale Fism Emilia-Romagna Luca Iemmi ha consegnato i primi aiuti nel ravennate

A destra il presidente Fism Emilia-Romagna Luca Iemmi

 

Partita alla fine del maggio scorso dopo l’invito dei vertici associativi ad offrire un aiuto immediato alle scuole dell’infanzia della Romagna colpite dall’alluvione, sostenuta anche sui social con l’hashtag #asciughiAMO, la campagna di raccolta fondi promossa dalla Fism (la Federazione Italiana Scuole Materne alla quale in Italia fanno capo migliaia di presidi educativi nel mondo 0-6 anni), sta per tagliare il traguardo dei duecentomila euro. Un buon risultato dopo che era stato deciso di invitare i gestori delle scuole Fism a donare l’equivalente della propria retta di un mese e di invitare ogni bambino o nucleo famigliare a versare almeno la cifra simbolica di un euro.

Mercoledì 12 luglio, il presidente regionale della Fism Emilia-Romagna, Luca Iemmi, si è recato a Ravenna per consegnare le prime somme ricevute a due realtà educative fra le più duramente provate dal disastro, che necessitano di interventi sostanziali sulle strutture e nella sostituzione di strumenti e suppellettili.

La prima è la Materna ParrocchialeMadonna della Fiducia”, in località Fornace Zarattini, a Ravenna. All’incontro – insieme a Iemmi – erano presenti la presidente Fism Ravenna Saula Donatini insieme al suo Consiglio Direttivo, alcuni membri del Consiglio di gestione della Scuola Materna, la responsabile dell’Ufficio scuola e servizi del Comune, Laura Rossi.

La seconda scuola a ricevere gli aiuti della campagna Fism, invece, è stata quella di Sant’Agata sul Santerno, piccolo comune della provincia ravennate dove Iemmi, presso la scuola “Fondazione Asilo Azzaroli”, ha recato la solidarietà concreta della Federazione, in un incontro alla presenza del presidente della Fondazione, don Renzo Tarlazzi, dei suoi collaboratori, ma anche della vice sindaco del comune Lilia Borghi. Anche in questo caso tanta commozione e i sinceri ringraziamenti per l’arrivo di risorse che in parte potranno consentire la normale ripresa delle attività.

Nel frattempo la raccolta continua, nel segno della solidarietà, hashtag #asciughiAMO.

Info: https://www.fismemiliaromagna.it/home

 

 

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....