Rotary
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Luglio 14, 2023

Rotary Club Carpi: il racconto al femminile dei Vigili del fuoco

La neo presidente Barbara Zanaga ha scelto come ospite la Dirigente Generale del Corpo Nazionale dei Pompieri

Da sinistra Cristina D’Angelo e Barbara Zanaga

 

 

I Vigili del Fuoco e la tutela della nostra sicurezza e una donna ai vertici di un corpo tradizionalmente maschile. E’ quanto scelto dall’avvocato Barbara Zanaga per la prima serata del suo mandato annuale da Presidente del Rotary Club Carpi. Ospite dell’evento, tenutosi ieri allo Sporting a Carpi, Cristina D’Angelo, Dirigente Generale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Presente anche Mariella Lugli, assessore alla Sicurezza del Comune di Carpi che è intervenuta in sede di dibattito.

“Il Corpo – ha precisato  l’ingegner D’Angelo – non fa solo soccorso tecnico ma è anche molto impegnato nelle attività di prevenzione degli incendi: negli alberghi, nelle scuole, nei locali pubblici e spazi dedicati allo spettacolo, negli ospedali e nelle aziende a rischio incidente. Il rischio zero non esiste e quindi è necessario mettere in campo tutte le azioni per evitare e ridurre ogni tipo di problema”.

“Nella stagione estiva il rischio di incendi – ha ricordato – è sempre molto elevato in tutte le regioni d’Italia, purtroppo. Raccomandiamo quindi di fare attenzione all’utilizzo di fiamme libere di evitare di porsi in condizioni di rischio”. Ha invitato a conoscere i Vigili del Fuoco sul sito www.vigilfuoco.it: “C’è una sezione dedicata al lavora con noi dove trovare tutte le informazioni sui concorsi. Ne sono stati banditi molti, e altri sono in arrivo. In Italia siamo al momento in 40mila, stiamo facendo molto per rendere il nostro territorio più sicuro grazie a dei presidi dislocati in maniera puntuale e diffusa e ai distaccamenti autonomi nella gestione dei soccorsi”.

Un Corpo che ancora parla molto maschile soprattutto ai vertici. La D’Angelo, una delle poche donne a coprire un ruolo apicale, ha precisato: “Solo nei primi anni Novanta le donne hanno iniziato a partecipare ai concorsi. Oggi non penso sia una questione di genere ma di passione. Sono lavori, quello del vigile del fuoco o del dirigente del Corpo, bellissimi e accessibili a tutti coloro che hanno, appunto, la passione per i Vigili del fuoco”.

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...