A
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Luglio 14, 2023

A “Tavola Amica” con la Consulta per l’Integrazione

Circa 60 persone presenti hanno potuto sperimentare e assaggiare un pranzo domenicale originale, portandosi a casa un pezzetto di altre culture

A tavola con la Consulta per l’Integrazione

 

Il cibo unisce, parla tutte le lingue ed è in grado di far crollare ogni barriera. Perché la cucina è cultura, conoscenza e piacere: sedersi attorno ad una tavola imbandita accorcia le distanze e facilita l’interazione, soprattutto tra persone con storie molto lontane dalla nostra. E’ successo anche in occasione dell’iniziativa messa in campo dai membri della Consulta Integrazione dell’Unione Terre d’Argine, con il progetto “Tavola Amica”, presso il Circolo Bruno Losi. Famiglie di differenti nazionalità si sonomesse a disposizione per preparare, con il supporto della Cooperativa “Il Mantello”, un menù originale, diverso da quello che tradizionalmente trovano i frequentatori del Circolo. I membri della Consulta Integrazione hanno proposto piatti tipici dei Paesi di origine, per condividere sapori e profumi nuovi: un antipasto preparato dalle donne senegalesi a base di Fataya (ravioli ripieni di verdure e tonno) accompagnato da una fresca bevanda a base di fiori di ibiscus, menta e limone (detta Bissap); un cous cous marocchino con pollo e verdure; biscotti al cocco e the verde alla menta. Circa 60 persone presenti hanno potuto sperimentare e assaggiare un pranzo domenicale originale, portandosi a casa un pezzetto di altre culture. Questi momenti rimangono fondamentali per gli aderenti alla Consulta integrazione non solo per far conoscere le proprie origini e condividere parte della propria cultura, ma anche per essere cittadini attivi e presenti sul proprio territorio, pronti a mettersi a disposizione anche in progetti come quello di Tavola Amica.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...