Dieci
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Luglio 19, 2023

Dieci bambini ipovedenti sono in arrivo dall’Ucraina

I costi del soggiorno a carico dell’Amministrazione comunale, Invitati dal Sindaco, accolti al Nazareno per un camp

Videocollegamento Carpi-Bojarka

 

 

Dieci bambini e ragazzi ipovedenti provenienti da Boyarka, nei pressi di Kiev, di età compresa tra i 7 e i 16 anni, saranno ospitati nei prossimi giorni a Carpi. La Giunta ha infatti stanziato 13.755 euro, somma necessaria per consentire il soggiorno dei dieci ragazzi ipovedenti (più due accompagnatori) presso la rete delle cooperative Nazareno dove è in corso, in questi giorni, un campus estivo per giovani da tutto il mono tra cui ragazzi non vedenti e ipovedenti.

 

Si tratta di una iniziativa che rientra nell’ambito del progetto della Lega delle Autonomie Locali “Comune adotta Comune” all’interno del quale il Consiglio comunale di Carpi ha sancito all’unanimità, nel febbraio scorso l’adozione del Comune di Boyarka.

 

« In questi mesi – commenta il sindaco Alberto Bellelli – abbiamo constatato con gioia grande coinvolgimento collettivo a sostegno dei nostri amici di Boyarka con in prima fila le associazioni di volontariato carpigiane promotrici di attività e progetti di aiuto e sostegno. Nell’ambito di questa partecipazione, è nata l’idea di invitare dieci ragazzi ipovedenti per farli partecipare al centro estivo in corso al Nazareno in questi giorni: si tratta di un “campo” che si connota per l’inclusività permettendo anche a ragazzi meno fortunati di poter vivere di un’esperienza di comunità sicuramente importante, a maggior ragione per chi da mesi si trova a vivere quotidianamente il dramma della guerra ».

 

I ragazzi sono attesi nella serata odierna e saranno accolti dall’assessore al Sociale Tamara Calzolari.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...