La
Attualità, Mirandola, Territorio
Pubblicato il Luglio 19, 2023

La Banda giovanile John Lennon, da Mirandola a New York

I musicisti porteranno nella Grande Mela lo spettacolo “Sempre Verdi”

La Banda giovanile “John Lennon”

 

Dopo tante importanti esperienze in giro per il mondo, dal Lussemburgo al Giappone, dalla Repubblica Ceca alla Finlandia, la Banda giovanile “John Lennon”, della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli, diretta da Mirco Besutti, approderà a New York, per due concerti straordinari. La giornata clou sarà lunedì 24 luglio a The Suffolk, uno splendido teatro Art Deco inaugurato il 30 dicembre 1933 e salutato, all’epoca, come «il Radio City Music Hall di Long Island».

La “John Lennon” porterà nella Grande Mela lo spettacolo “Sempre Verdi”, avvincente racconto della vita e delle opere del grande compositore nato a Roncole di Busseto nel 1813 e divenuto un mito nel mondo. Lo spettacolo è nato dalla collaborazione, avviata con il prof. Patrizio Bianchi dalla “Lennon” e dal direttore Besutti una decina d’anni fa.

Il concerto a The Suffolk sarà preceduto da un altro, a Prospect Park, venerdì 21 luglio, nel quartiere di Brooklyn.

Il viaggio a New York sarà accompagnata anche da un ricco programma ludico e culturale, che porterà i ragazzi a scoprire la città nei suoi aspetti più divertenti, ma anche a riflettere, con visite al Memoriale e al Museo dell’11 Settembre 2001 e a Ellis Island, luogo di primo approdo per milioni di migranti arrivati negli Stati Uniti.

New York sarà dunque una tappa indimenticabile nel percorso artistico ed umano dei ragazzi ma sarà anche l’occasione per far conoscere un’eccellenza italiana nel campo musicale, fucina di talenti ma soprattutto un esempio di integrazione. Fondata nel 1998, la Banda “John Lennon” è infatti un’esperienza unica per la sua valenza socio-culturale di veicolo per abbattere le differenze. La “Lennon” ha svolto centinaia di concerti in tutta Italia, in Europa (Francia, Austria, Germania, Finlandia, Ungheria, Spagna e Repubblica Ceca) e in Giappone, riscuotendo sempre un grande apprezzamento da parte del pubblico.

 

 

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...