Centenario
Attualità, Emilia-Romagna
Pubblicato il Luglio 25, 2023

Centenario dell’uccisione di don Giovanni Minzoni

Ad Argenta, gli eventi promossi nel centenario dell’uccisione di don Giovanni Minzoni in un agguato fascista. Il 23 agosto commemorazione solenne con il presidente della Cei, cardinale Matteo Zuppi. Annunciata la presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella il 25 agosto

Don Giovanni Minzoni

 

Ad Argenta, in provincia di Ferrara, si ricorda don Giovanni Minzoni, prete e martire, nel centenario della sua uccisione, avvenuta il 23 agosto 1923 in un agguato fascista. Cerimonie che toccheranno l’apice il 25 agosto, con la partecipazione del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Cappellano militare e soldato decorato con medaglia d’argento, parroco di Argenta, don Minzoni fu anche educatore. Ucciso a 38 anni, sacrificò la sua vita per “non aver voluto mettersi in riga”: ebbe il coraggio di fondare due Reparti di esploratori, condividendo e diffondendo i valori dello scautismo. Questo impegno portò al suo “martirio” per mano dei fascisti. Nel marzo 2023, è giunto il via libera alla causa di beatificazione di don Minzoni da parte del Dicastero delle cause dei santi. A promuoverne l’avvio sono stati la Diocesi di Ravenna-Cervia, l’Agesci, con il Masci, gli Scout d’Europa e la parrocchia di Argenta.

Gli eventi in programma sono stati annunciati lunedì 24 luglio in una conferenza stampa dall’assessore regionale alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori, con il sindaco di Argenta Andrea Baldini, il coordinatore artistico della Fondazione Arturo Toscanini Matteo Pais e il compositore Marco Taralli.

Il presidente Mattarella sarà ad Argenta il 25 agosto, per un omaggio con visita alla tomba e al luogo del martirio, mentre il 23 agosto si terrà una commemorazione solenne nel giorno dell’uccisione del parroco, alla presenza del presidente della Cei, cardinale Matteo Maria Zuppi.

“Don Minzoni è testimone limpido anche per l’oggi, parla ai giovani di coraggio e fedeltà ai valori di libertà e giustizia – ha commentato l’assessore Felicori -. Le celebrazioni rappresentano l’omaggio a un martire di fede e civile del fascismo”.

Tra le iniziative per commemorare il parroco di Argenta ci saranno incontri pubblici, mostre, escursioni, incontri pedagogici.

Mercoledì 26 luglio verrà proiettato il documentario “Le radici della libertà” di Ermanno Olmi e Corrado Stajano nel chiostro del centro culturale Cappuccini ad Argenta.

Il 1° agosto andrà in scena “A Cuore Aperto”, una prima assoluta della Filarmonica Arturo Toscanini. Si tratta di un melologo (recitazione di un testo letterario accompagnata da una composizione musicale originale). Diretta da Pietro Mazzetti, l’orchestra eseguirà il nuovo brano insieme alla celebre sinfonia n. 5 in do minore di Ludwig van Beethoven. Massimo Popolizio è la voce recitante, il testo è liberamente tratto dal diario e dalle lettere di don Giovanni Minzoni a cura di Giulia Bassi. L’opera rientra nell’ambito del Festival Toscanini 2023.

Programma completo al seguente link:

https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/2023/luglio/centenario-don-giovanni-minzoni

 

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...