Mirandola
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Luglio 25, 2023

Mirandola colpita dalla grandine: il Sindaco chiede lo stato di emergenza nazionale

Il sindaco di Mirandola, Alberto Greco, chiede l’attivazione dello stato di emergenza nazionale a seguito della violenta grandinata che ha colpito la città e le frazioni lo scorso 21 luglio

Alberto Greco, sindaco di Mirandola

 

Pubblichiamo il comunicato stampa del Comune di Mirandola, in cui il sindaco Alberto Greco chiede l’attivazione dello stato di emergenza nazionale a seguito della violenta grandinata che ha colpito la città e le frazioni lo scorso 21 luglio.

 

L’Amministrazione Comunale, al cospetto di un evento eccezionale – con riferimento alla grandinata aggravata dal forte vento abbattutasi lo scorso sabato 21 luglio su Mirandola e frazioni, generando danni alle colture e alle strutture – si aspetta che venga concesso lo Stato di Emergenza Nazionale e che si attivino contestualmente, i provvedimenti contenuti nella Legge 102 del 2004, potendo attingere ai finanziamenti del fondo di solidarietà nazionale per le calamità naturali. Una mossa necessaria, per consentire la salvaguardia e l’immediato supporto alla ripresa delle attività produttive.
Dopo le gelate tardive, la siccità, l’eccesso di pioggia e la grandine, interi comparti agricoli (mais, pere, pomodoro, ortofrutta, etc) sono in grave sofferenza e, nei casi più gravi, hanno visto la produzione completamente azzerata. Sono state compromesse serre, impianti, capannoni e frutteti.
È impensabile che su danni di questa portata, si pensi di poter fare affidamento unicamente sul sistema assicurativo: è necessario altresì l’intervento immediato dello Stato a garanzia del reddito degli agricoltori, per il ripristino delle strutture e, non ultimo, per l’istantanea sospensione del pagamento delle rate dei mutui. Solo in questa maniera si offrirebbe un aiuto concreto a chi sta vedendo messi a repentaglio i sacrifici di una vita.

 

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...