Il
Chiesa
Pubblicato il Luglio 26, 2023

Il ponte: una questione di arte

Trame di bellezza, una rubrica a cura della Pastorale Sociale e del Lavoro.

 

Proseguiamo la nostra riflessione sulla costruzione di ponti tra Chiesa e società. Nei mesi scorsi già abbiamo toccato il tema dell’ascolto attivo per fare spazio alla ricchezza altrui e riflettuto sull’importanza di dotarci di uno stile propositivo e di contenuti di sostanza, in linea con la Parola ed il magistero ecclesiale. A questo punto i gradini preliminari sono superati e occorre addentrarsi nella costruzione vera e propria. Da dove partire per gettare le fondamenta, anche e soprattutto se le posizioni sono distanti? Pensiamo, ad esempio, a temi complessi in ambito etico, ambientale, all’accoglienza dei migranti, alle emergenze legate alla povertà, all’occupazione, a come costruire la pace. E molti altri sono i temi caldi che stanno a cuore alla Chiesa e alla società. Ed è proprio da qui che occorre partire, dal ricordarci vicendevolmente che questi temi ci stanno a cuore perché riguardano il bene di ogni persona umana e di ogni gruppo sociale. E in quel “ci”, ci stiamo dentro proprio tutti, credenti e non.

L’idea, quindi, è quella di partire dal terreno comune e soltanto in un secondo momento iniziare a limare le differenze che necessariamente ci saranno. Si tratta di un complesso lavoro di sintonizzazione, di venirsi incontro vicendevolmente, a partire da ciò che fa risuonare insieme la melodia della cura. L’obiettivo non sarà, quindi, ottenere di vedere realizzato il nostro progetto, la nostra idea, il nostro modello. Questa è ancora una logica divisiva perché dire “nostro” significa contrapporre “vostro”, l’amico al nemico. Al contrapporsi occorre sostituire la logica del compromettersi, verbo che, purtroppo, spesso associamo a una valenza negativa. Leggiamo invece in un buon vocabolario della lingua italiana che esso significa accordarsi, impegnarsi reciprocamente in un’azione di interesse comune. Contrapporsi significa porre un ostacolo, una barriera, un muro tra due parti in lotta; compromettersi significa, al contrario, progettare e costruire insieme qualcosa di bello, buono e giusto.

Non è logica del do ut des, ma realizzazione del massimo bene possibile, un intreccio di destini ove ciascuno offre il proprio contributo per un progetto che apra vie di umanizzazione. Forse le parti in gioco non otterranno tutto, ma il massimo bene possibile, sempre e comunque perfettibile. Qualcuno storcerà il naso, soprattutto chi vede in questa logica il tradimento di un rigore che non può essere per nessuna ragione scalfito. Ma a pensarci bene, questa è la sola via percorribile in un contesto democratico e multiculturale quale quello in cui siamo immersi. Il rischio è un dorato isolamento asfittico, nostalgico o rabbioso. Per concludere, costruire ponti richiede l’arte dell’ascolto, l’arte del dialogo e quella della compromissione mettendo cuore, testa e mani. In sintesi, è una questione di arte. Alla prossima.

Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...
Unimore, ateneo più aperto al territorio
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena