Memoria
Chiesa
Pubblicato il Luglio 28, 2023

Memoria e festa

217ª Sagra del Crocifisso: ricco programma di eventi dal 25 al 29 agosto. Momento culminante la processione storica

di Agnese Zona

 

Dal 25 al 29 agosto tutta la comunità di San Possidonio si ritroverà insieme per la tradizionale Sagra del Crocifisso, giunta alla sua 217ª edizione. Una festa che unisce tutte le associazioni presenti in paese coadiuvate dall’amministrazione comunale in sinergia con la parrocchia in un intreccio di storia, cultura, musica e gastronomia.

Si comincia venerdì 25 agosto con il mercatino degli hobbisti, gli stand gastronomici “Tortelli di zucca sotto le stelle” a cura di AVCP e il gnocco fritto preparato dalla Caritas. Piazza Andreoli sarà allietata dalle opere dei madonnari e dalla musica dei “Satelliti” della Fondazione scuola di musica C.G. Andreoli.

Sabato 26, in serata, le vie del centro ospiteranno le tavolate della grande Maccheronata a cura della consulta del volontariato e dei commercianti. Musica con Roberto Morselli e la sua orchestra di liscio. Domenica 27 agosto sarà la giornata principale della sagra con le solenni celebrazioni eucaristiche e la benedizione degli automezzi.

Nel pomeriggio, il giardino di Villa Varini sarà dedicato ai più piccoli e le loro famiglie con “Che spettacolo di sagra!”, performer il giovane S. Marchi, Laboratori di pittura, “Trucco& Parrucco: ci prepariamo insieme per la processione storica”, in collaborazione con l’associazione Un Piccolo Passo e il Circolo Laudato sì di San Possidonio. Dalle 19, si svolgerà la processione con abiti di ispirazione ottocentesca che rievocano quelli dell’epoca in cui si svolse l’evento di cui la Sagra fa memoria, come si legge negli archivi locali: “Nell’anno 1806 il 21 agosto si fece solennemente il trasporto del Crocifisso con una processione a piedi alla quale intervenne tutta la famiglia del Marchese Pietro Tacoli, dalla casa del signor Domenico Venturini alla chiesa parrocchiale e riposto in un altare barocco in legno intagliato fatto erigere appositamente”. Fu infatti il marchese Pietro Tacoli ad intervenire presso la prefettura dipartimentale di Modena per evitare che il Crocifisso, che si trovava nel convento dei frati cappuccini a Concordia e a cui la popolazione era particolarmente devota, diventasse bottino di guerra a seguito dell’arrivo di Napoleone Bonaparte e della proclamazione della Repubblica Cisalpina.

Partendo, dunque, alle ore 19, da via Andreola 1, casa natale di don Giuseppe Andreoli, martire del Risorgimento, la Croce percorrerà le vie del paese accompagnata dal parroco, dai fedeli e dalla banda Giustino Diazzi di Concordia. Arrivo nella piazza del paese dove ci sarà un momento di preghiera comunitaria.

La serata continuerà con la cena storica in Piazza Andreoli e il concerto “La buona novella unplugged” dei Flexus. La band carpigiana attraversa l’opera più intensa di Fabrizio de André con un’interpretazione originale ma rispettosa, che privilegia le sonorità acustiche. Un concerto suggestivo, un’esperienza musicale e spirituale, capolavoro senza tempo ispirato ai vangeli apocrifi.

Lunedì 28 agosto, in serata, saranno in concerto gli Alterego band. Tutte le sere sarà in funzione il ristorante “Alla Villa” con cucina tipica emiliana presso Villa Varini a cura del circolo Anspi Possidiese. Aprirà venerdì 25 con gnocco e tigelle (solo su prenotazione al 3470607171) e chiuderà martedì 29 con l’ormai tradizionale serata a base di tortelli di zucca. La Caritas sarà presente in piazza con la bancarella di abiti “second-hand”.

Presso l’ex-scuola materna Varini sarà allestito lo spazio espositivo in collaborazione con la Pro-loco possidiese, il Ceas Tutti per la Terra, e il Circolo Laudato Sì di San Possidonio con le mostre: Odoardo Focherini, 10 anni dalla beatificazione; I Tacoli, 300 anni dal marchesato; Collezionismo e oggettistica; Mostra “Custodi della casa comune” insieme alla mostra fotografica “Senza Parole” con scatti del GEV e del GEL di Modena.

Insomma, cinque giorni intensi e ricchi di eventi all’insegna della voglia di fare festa insieme. Tutti sono invitati a partecipare.

Mercatino missionario in Seminario a Carpi
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, si tiene il tradizionale Mercatino missionario nel salone del Seminario di Carpi, in occasione della Giornata missionaria mondiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, si tiene il tradizionale Mercatino missionario nel salone del Seminario di Carpi, in occasione della Giornata mission...
La speranza nella Bibbia e nella Divina Commedia
“Riflessioni sulla speranza tra la Bibbia e la Commedia di Dante”, il vescovo Erio Castellucci e il professor Luca Gherardi sono intervenuti all’incontro organizzato lo scorso 3 ottobre dalla parrocchia di Mirandola e dalla Comunità Masci San Francesco
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
“Riflessioni sulla speranza tra la Bibbia e la Commedia di Dante”, il vescovo Erio Castellucci e il professor Luca Gherardi sono intervenuti all’incon...
Missioni, quanto insegnano i “piccoli”
Si terrà a Portile di Modena il 18 ottobre l’incontro con i giovani che hanno prestato servizio in Albania
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Si terrà a Portile di Modena il 18 ottobre l’incontro con i giovani che hanno prestato servizio in Albania
Festival della migrazione, partenze e ripartenze
Al via la decima edizione del Festival della migrazione, incontri a Carpi, Mirandola e Soliera. Stasera al via il pre festival
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Al via la decima edizione del Festival della migrazione, incontri a Carpi, Mirandola e Soliera. Stasera al via il pre festival
Trasparenza Salariale: di cosa si tratta?
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato giuslavorista Barbara Manferdini risponde alle domande dei lettori su questioni inerenti il vivere quotidiano
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato giuslavorista Barbara Manferdini risponde alle domande dei lettori su questioni inerenti il vivere quotidiano...